• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [14]
Geografia [12]
Biografie [5]
Economia [5]
Religioni [4]
Africa [4]
Storia economica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Storia delle religioni [1]

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 326) Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] nonostante le forti oscillazioni di prezzo che si verificano sul mercato internazionale. L'agricoltura alimentare è basata sulla cassava, le banane, il mais, alcuni cereali minori e gli ortaggi. L'allevamento riveste un importante ruolo tradizionale ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – LAGO TANGANICA – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] e il centro petroliero di Seria 18.000. Nel 1956 Kalimantan produsse 623.300 t di riso, 20.000 di mais, 377.000 di cassava, 30.100 di patate dolci, 160.200 di noce di cocco disseccata, 1600 t di pepe; dalle foreste si ottennero 334.697 m3 di legname ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – GRAN BRETAGNA – NOCE DI COCCO – COMMONWEALTH – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] , lo zucchero, il caffè, il tè, il cacao (fino a 800 m.), il caucciù, legumi e patate (da 900 a 1500 m.), la cassava (fino a 900 m.). La superficie coltivata è di circa 7 milioni di ettari, dei quali 3 milioni a coltivazione irrigua del riso, 700.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196) geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel [...] , in cui furono prodotte 56.200 t, equivale ad appena il 54% della produzione del 1988. Anche la produzione di cassava (213.300 t nel 1996) appare ancora dimezzata rispetto al 1988. Complessivamente la produzione agricola, secondo la FAO, ha subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – AFROAMERICANI – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] permesso un sensibile aumento delle colture di soia e di cotone, che si aggiungono alle produzioni di riso, cassava, patate dolci e mais coltivati prevalentemente nella fascia costiera. Le colture commerciali sono in difficoltà a causa del lungo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – POTERE ESECUTIVO – MINERALI FERROSI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] agricola: dal 1950 al 1956 la produzione di riso è passata da 115 a 146 milioni di quintali, quella di granoturco da 15,7 a 19, quella di cassava da 58 a 92, quella di patate dolci da 14 a 25, quella di arachidi da 1,5 a 2,1, quella di soia da 2 a 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo [...] (6%), la canna da zucchero (5,5%) e la copra; seguono mais, banane, riso, tè, sisal e noci di cocco, nonché la cassava, che rappresenta tuttora il prodotto alimentare di base e che ha avuto nel 1996 un incremento produttivo del 31% rispetto all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MARXISTA-LENINISTA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TANZANIA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 577) Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] scarsità di fertilizzanti e di mezzi di trasporto e della limitata assistenza tecnica. La produzione alimentare (mais, miglio, sorgo, cassava, riso e ortaggi), che negli anni di siccità scende molto al di sotto del fabbisogno del paese, è basata su ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIALISMO AFRICANO – CHIODI DI GAROFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

BATAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la [...] con i suoi derivati, automobili, generi alimentari e manufatti di ferro; quelle d'esportazione: caffè, tè, pepe, china, farina di cassava, caucciù e olio di cocco. Bibl.: J. F. de Ballian Vester e M. C. Kovy zan Zeggelen, Batavia, Amsterdam 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – OLIO DI COCCO – ARCIPELAGO – SINGAPORE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAVIA (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 000 di sterline (10 presso la banca del Brasile e il resto, in monete di varî paesi e in lingotti, presso la cassa di stabilizzazione) in modo che esisteva a quella data una copertura d'oro del 36,759% della moneta in circolazione. Il debito pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cassava
cassava s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali