• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Teatro [7]
Storia [5]
Lingua [4]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [2]
Teatro nella storia [2]
Temi generali [2]

Cassaria

Enciclopedia on line

Commedia di L. Ariosto composta per la corte estense di Ferrara prima in prosa (1508) e successivamente, tra il 1528 e il 1529, in versi endecasillabi sdruccioli (rappresentata nel 1531). La prima edizione a stampa si data al 1546. Ispirata ai modelli classici delle commedie latine, e in particolare a quelle di Plauto, deriva il titolo da una cassa intorno alla quale si svolge la trama, ambientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ENDECASILLABI – METELINO – FERRARA – ARIOSTO – PLAUTO

Ariòsto, Ludovico

Enciclopedia on line

Ariòsto, Ludovico Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema [...] e personale che è quasi il rovescio della grande favola, spaziosa e lontana, che è il Furioso. Le commedie (Cassaria, 1508; Suppositi 1509; Negromante, 1520; Lena, 1528; I studenti, rimasta interrotta e finita dal fratello Gabriele e dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ORLANDO INNAMORATO – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

Cistellaria

Enciclopedia on line

("La commedia della cassetta") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), di derivazione menandrea, rappresentata probabilmente nel 203 a.C. Deriva il titolo dalla "cesta" (lat. [...] cistella, dim. di cista) in cui viene esposta la piccola Selenio che, dopo parecchi anni e intrighi, ritroverà il padre e sposerà il giovane che ama. Sulla Cistellaria fu modellata la Cassaria di L. Ariosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CASSARIA – SELENIO – PLAUTO – LATINO

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] il quale ebbe sempre grande venerazione; nel carnevale del 1528 recitò nel prologo delle Lena, e l'anno successivo in quello della Cassaria, in occasione del matrimonio di Ercole con Renata di Francia. Nel 1533 si recò, peraltro di mala voglia, a La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO II DI FRANCIA

BARLACHIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico Ada Zapperi Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa [...] esperienze di attore nella recita delle commedie che vennero rappresentate dall'accademia: Calandria del Bibbiena, Suppositi e Cassaria dell'Ariosto, Clizia e Mandragola dei Machiavelli, La Fortuna del Bientina, L'ingratitudine dell'Ottonaio. Fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

teatro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

teatro Raimondo Guarino Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] da un cronista come sfondo delle feste ferraresi del 1508, e attribuita a Pellegrino da Udine, in cui viene rappresentata la Cassaria. Si trattava di immagini e artifici che suggerivano lo schema del t. antico o il ritratto di una città sospesa tra ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

La commedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] Il negromante in versi (iniziata nel 1509 e terminata nel 1520), La Lena in versi (1528), il rifacimento in versi della Cassaria (1529) e de I Suppositi (1532) e l’incompiuta I studenti (la commedia, risalente al 1520-1524, fu terminata da Gabriele ... Leggi Tutto

commèdia

Enciclopedia on line

commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] prime c. umanistiche in latino ma poi si fa sempre più stretta. La prima c. in volgare nel mondo moderno è la Cassaria di L. Ariosto (1508): dopo di lui, nella gara dei letterati cinquecenteschi nel far rifiorire tutte le forme dell’antica vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ETÀ ALESSANDRINA – ILLUMINISTICO – MAJAKOVSKIJ – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commèdia (3)
Mostra Tutti

Ludovico Ariosto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gianfranco Agosti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] o 1529), la commedia ferrarese più riuscita, e fa anche una trasposizione metrica delle due commedie in prosa. Oltre a Cassaria e Suppositi nella loro prima redazione, la sua produzione in prosa comprende l’Erbolato, orazione paradossale di un medico ... Leggi Tutto

BINDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Francesco Alfredo Cioni Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] 1530 e del 1531. Della redazione definitiva stamparono tre repliche: 1533, 1540, 1542. Dell'Ariosto stamparono inoltre tutte le commedie: la Cassaria (in prosa) nel 1526 e nel 1538,Il negromante (1540),La Lena (1535 e 1538),I Suppositi (in prosa) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
càssero
cassero càssero (ant. càssaro) s. m. [dall’arabo qaṣr, che risale al lat. castrum «castello, fortezza»]. – 1. ant. Recinto di mura intorno a una fortezza; il nucleo centrale di una rocca medievale più saldamente costruito e fortificato, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali