LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] sud del confine meridionale dell'area Lausberg (linea Diamante-Cassano), un ridotto isolato in Cilento meridionale e un'area , Martano). Nel Medioevo la Grecìa si estendeva fino alloIonio includendo Gallipoli e Galatina. Rohlfs (ibid., p. 85 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] .).
Dalla Vita prior si sa che G. ebbe i natali a Cassano all'Ionio, ai confini tra la Calabria e la Puglia, da nobile famiglia e identificazione non va al di là del piano ipotetico. Allo stesso modo deve ritenersi infondata e leggendaria la notizia ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] lezioni impartite ai giovani. Si dedicò contemporaneamente allo studio della filosofia e del diritto acquisendone , pp. 995, 1101, 1216; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 1310 (s. v. Cassano all'Ionio); Enciclopedia filosofica, I, p. 1198. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] nero, abete bianco, faggio), dove permangono attività silvo-pastorali.
Allo scopo di proteggere quel che resta dell’ambiente naturale fu (ceramica impressa), nella grotta Sant’Angelo di CassanoIonio (Cosenza) e a Praia (ceramica dipinta bicromica ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Lucente, Ottorino Raimondi, Italo Carlo Falbo (nato a CassanoIonio nel 1876, attualmente direttore del Progresso italo-americano di armi o in servizio della M. V. S. N.; diritto allo stipendio intero in caso di malattia per i primi tre mesi, alla ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] idonei mezzi di drenaggio delle acque sotterranee, allo scavo archeologico a una profondità media di −4 'attuale corso del fiume Crati (territori degli odierni comuni di CassanoIonio e Corigliano Calabro), con una larghezza est-ovest di circa ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] i primi decenni del sec. 11°, più alta rispetto allo stesso mosaico di S. Maria a Mare.La svolta 92; Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995; A. Pepe, M. Civita, La cattedrale di Altamura ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sul Tirreno e dal Bradano al Crati sullo Ionio, si chiamò infatti Lucania. La prima testimonianza ). Meno certa è l'attribuzione allo stesso, più probabilmente alla sua in Studi in memoria di P. Adiuto Putignani, Cassano Murge 1975, pp. 41-46; A. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] soldati. Dedito alle armi, ma anche ai piaceri e allo sfarzo - il Cancellieri ne parla dettagliatamente - la sua fu eletto vescovo "ad beneplacitum S.S." di CassanoIonio, diocesi precedentemente retta da Pio IV. Amministrò nominalmente tale ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Nel 1553 Carlo V lo ricompensò con il vescovado di CassanoIonio, di giuspatronato imperiale, da Giovan Angelo concesso in degli Stati pontifici causando agitazioni e sommosse. Servirono allo scopo anche la ripresa su vasta scala della ...
Leggi Tutto