Giornalista italiano (CassanoalloIonio 1876 - New York 1946), nel 1895 fondò la rivista Ariel con L. Pirandello e altri, e nel 1900 le Cronache musicali e drammatiche. Nel 1902 entrò nel Messaggero di [...] Roma, del quale fu poi, per un decennio, direttore. Deputato al parlamento (1919-21), assunse nel 1921 la direzione del quotidiano L'Epoca; nel 1923 si recò negli Stati Uniti, dove diresse Il progresso ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a CassanoalloIonio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] , schierandosi nel 1911 a sostegno della impresa di Libia e celebrando poi con enfasi le gesta dell'esercito vittorioso. Allo scoppio del primo conflitto mondiale fu tra i primi a dichiararsi nettamente a favore dell'intervento italiano. Durante la ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] 1553, quando il D. era ormai cardinale e vescovo della città.
Nel 1541 il D. fu trasferito alla diocesi di CassanoalloIonio, sempre su presentazione di Carlo V. Anche nella nuova diocesi non si recò mai, nemmeno per prenderne il possesso canonico ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] cui il pontefice di obbedienza romana nominò alla sede di Marsico Nuovo, divenuta vacante, Pietro, già vescovo eletto di CassanoalloIonio, in sostituzione di Marco. In relazione a M. vi si legge: "Postmodum vero ecclesia Marsicensi ex eo vacante ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] .).
Dalla Vita prior si sa che G. ebbe i natali a Cassano all'Ionio, ai confini tra la Calabria e la Puglia, da nobile famiglia e identificazione non va al di là del piano ipotetico. Allo stesso modo deve ritenersi infondata e leggendaria la notizia ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] lezioni impartite ai giovani. Si dedicò contemporaneamente allo studio della filosofia e del diritto acquisendone , pp. 995, 1101, 1216; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 1310 (s. v. Cassano all'Ionio); Enciclopedia filosofica, I, p. 1198. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] soldati. Dedito alle armi, ma anche ai piaceri e allo sfarzo - il Cancellieri ne parla dettagliatamente - la sua fu eletto vescovo "ad beneplacitum S.S." di CassanoIonio, diocesi precedentemente retta da Pio IV. Amministrò nominalmente tale ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Nel 1553 Carlo V lo ricompensò con il vescovado di CassanoIonio, di giuspatronato imperiale, da Giovan Angelo concesso in degli Stati pontifici causando agitazioni e sommosse. Servirono allo scopo anche la ripresa su vasta scala della ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] R. Murri. Fu ordinato sacerdote il 7 luglio 1895 a CassanoIonio e dal settembre di quell'anno fino all'ottobre 1911 fu il ruolo della cultura nello sviluppo della fede cristiana del popolo.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il D. fu tra i ...
Leggi Tutto