PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] i primi decenni del sec. 11°, più alta rispetto allo stesso mosaico di S. Maria a Mare.La svolta 92; Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995; A. Pepe, M. Civita, La cattedrale di Altamura ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sul Tirreno e dal Bradano al Crati sullo Ionio, si chiamò infatti Lucania. La prima testimonianza ). Meno certa è l'attribuzione allo stesso, più probabilmente alla sua in Studi in memoria di P. Adiuto Putignani, Cassano Murge 1975, pp. 41-46; A. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] protoangioina (Carlo I e Carlo II). Allo stesso modo è stata confermata la communis fortifica i porti su Adriatico, Ionio e Tirreno; imposta la nuova Federico II. Immagine e potere, a cura di Ead.-R. Cassano, Venezia 1994, pp. 166-169.
Federico II e le ...
Leggi Tutto