FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] , p. 207; M. Tangheroni, Siena e il commercio internazionale nel Duecento e nel Trecento, in Banchieri e mercanti di Siena Roma 1987, p. 72; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, ibid., p. 147; Enc. Italiana, XV, p. 397; XIX, p. 1049. ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] Worms 1983, pp. 3 s., 10; A. Leone, Rapporti commerciali fra Napoli e Firenze alla fine del secolo XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; F.E. de Roover, L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] 1891), p. 225; L. Zdekauer, Il mercante senese nel Dugento, in Bullettino senese di storia patria, XXXI (1924), pp. 20, 41 s.; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e mercanti di Siena, Siena 1987, p. 146; A. Barlucchi, Il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] pergamena del 1227, in Bull. senese di storia patria, C (1993), pp. 196-211; P. Cammarosano, La famiglia dei Berardenghi, Spoleto 1974, p. 214; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e mercanti di Siena, Siena 1987, p. 146. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] , in Analecta Bollandiana, LXXVI (1958), pp. 336-353; M. Fuiano, La cultura a Napoli nell’Alto Medioevo, Napoli 1961; G.C. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 1-408; N. Cilento, La Chiesa di Napoli nell’Alto ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] province meridionali d’Italia, a cura di B. Candida Gonzaga, VI, Napoli 1882, p. 114 (per Antonio); G.I. Cassandro, Lineamenti del diritto pubblico del Regno di Sicilia Citra farum sotto gli Aragonesi, in Annali del Seminario giuridico economico ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] », l’aveva definita Valerio Onida rispondendo all’intervento del 1971), anche la fondazione nel 1972, con Giovanni Cassandro e Vezio Crisafulli, della rivista Diritto e società, per «offrire – scrisse presentandone il primo numero – una tribuna ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] (570-1077). Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 121-124, 130-134; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 82, 84 s., 96, 100, 108, 110; N. Cilento, Cultura e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] ; E. Besta, Il primo secolo della Scuola giuridica napoletana, in Studi di storia giuridica meridionale, a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. 457; K.W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen Zivilprozess, in Handbuch der Quellen und Literatur der neuren ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 98, 101 s., 104, 106 s.; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, p. 82; N. Cilento, I cronisti della Longobardia minore, in Id ...
Leggi Tutto
Cassandra
– Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
(self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...