• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [80]
Storia [66]
Diritto [32]
Archeologia [24]
Arti visive [17]
Diritto civile [14]
Europa [11]
Diritto commerciale [9]
Religioni [9]
Economia [9]

MUNICHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia) Doro LEVI Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] soprattutto una formidabile fortezza macedonica vi fu costruita dopo la guerra lamiaca (322 a. C.) da Antipatro e Cassandro; prima rovinata e poi occupata e restaurata da Demetrio Poliorcete, fu riconquistata dagli Ateniesì sotto Olimpiodoro nel 287 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICHIA (1)
Mostra Tutti

CLEOPATRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] si recò a Sardi, per sottrarsi alla potenza di Antipatro (v.) sotto la protezione di Perdicca. Rimasta, con la morte di Cassandro (v.), l'unica erede legittima del regno, le sue nozze furono desiderate da tutti i diadochi, che pensavano così di poter ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOPATRA (4)
Mostra Tutti

STRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] , sotto il comando del generale spartano Cnemo. L'egemonia di Strato, attestata ancora durante il 314 a. C., quando Cassandro, alleato degli Acarnani contro gli Etoli, effettuò un sinecismo di Strato, Sauria e Agrinio, ebbe fine allorché, per la ... Leggi Tutto

CLITO, soprannominato il Bianco

Enciclopedia Italiana (1931)

, Ammiraglio macedone. Seguì l'esercito di Alessandro Magno in Asia, ed era stato rinviato, nel 324 a. C., in Macedonia insieme coi veterani ricondotti da Cratero (v.). Ma posto da Antipatro e da Cratero [...] . Quando, nell'estate del 318, Antigono si disponeva a passare in Europa per congiungere le sue forze con quelle di Cassandro, Poliperconte inviò Clito con tutta la flotta a sbarrargli il passo nella Propontide, ma nella battaglia che ne seguì, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPARTIZIONE DI TRIPARADISO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – PROPONTIDE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITO, soprannominato il Bianco (1)
Mostra Tutti

OLIMPIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias) Piero Treves Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] di Alessandro, sdegnò di parteggiare per l'uno o per l'altro dei Diadochi, fin quando, il 317, la vittoria di Cassandro, che si era acquistato il favore di Euridice e dell'Arrideo, non indusse O. ad accogliere le profferte di Poliperconte, perché ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – FILIPPO IL MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – NEOTTOLEMO

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] . 243 e n. 26. 136. Cioè una sorta di "controrivoluzione", su cui cf. G. Cracco, Un "altro mondo", p. 113. 137. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 37-38, 1936, p. 94 n. 6 (pp. 72-144); e ibid., 39-40, 1937, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

AUTARIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] di Autariati si associasse ai Cimbri invasori; ma la maggior parte di essi fuggì davanti ai Celti e nel 310 assalì i Peoni sui quali regnava Audoleonte. Cassandro venne in loro soccorso; e gli Autariati furono dispersi: una gran parte fu collocata da ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO – DANUBIO – GERMANI – DARDANI – CORCIRA

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] autem et cetera, sub pena dupli et de quinque sex per annum. Testes [...> ". Sul contratto di cambio v. Giovanni I. Cassandro, Vicende storiche della lettera di cambio [1955> ora in Id., Saggi di storia del diritto commerciale, pp. 29 ss.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] 'è nessuna linea di collegamento organico con il tipo contrattuale 'assicurazione', quale si è sviluppato in Italia nel XIV secolo (v. Cassandro, 1958, pp. 420-421; v. Spagnesi, 1975, pp. 6-9). Se infatti si considera la rapidità con cui, nel giro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

TEBE FTIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae) Doro Levi Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] aumentò di estensione e potenza incorporando nel suo territorio le vicine Filace e Piraso. Nella guerra fra Demetrio Poliorcete e Cassandro nel 302 a. C., Tebe Ftie fu la roccaforte di quest'ultimo, divenendo capoluogo della lega degli Achei Ftiotici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
self-tracking (self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali