• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [80]
Storia [66]
Diritto [32]
Archeologia [24]
Arti visive [17]
Diritto civile [14]
Europa [11]
Diritto commerciale [9]
Religioni [9]
Economia [9]

Megara

Enciclopedia on line

Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] dell’egemonia spartana la spinse alla rivolta (394 a.C.); si avvicinò quindi alla Macedonia, e, quale possedimento di Cassandro, fu presa e saccheggiata nel 307 da Demetrio Poliorcete. Teatro, in seguito, delle competizioni tra le varie potenze, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megara (2)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] a salutare il loro satrapo col titolo di re, titolo affermante una sovranità territoriale, e che, a imitazione di Antigono, Tolemeo, Cassandro, Lisimaco e S. stesso assunsero anche di fronte ai Greci nel 306. Tra il 306 e il 302 S. operò in Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

TAULANZÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii) Doro LEVI Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] del trono il giovane re Pirro di Epiro, e con l'aiuto dei Corciresi, malgrado i ripetuti e sfortunati sforzi di Cassandro, accolse sotto la sua protezione le città di Apollonia ed Epidamno. Dopo varî e poco conosciuti conflitti contro gli Epiroti, e ... Leggi Tutto

Partito liberale italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale italiano (PLI) Partito liberale italiano (PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] un Comitato promotore del movimento liberale italiano, messo in piedi a Napoli da Croce, V. Arangio Ruiz, G. Cassandro, A. Parente, e poi come partito vero e proprio, aggregando esponenti significativi del personale politico prefascista e dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINISTRA STORICA – PARTITO POLITICO – REGIME FASCISTA – MARCIA SU ROMA – TANGENTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito liberale italiano (1)
Mostra Tutti

MEGALOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis) Paola Zancani Montuoto Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] di Macedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto poi in battaglia da Antipatro. Parteggiando in seguito per Cassandro, fu assalita nel 318 da Poliperconte, contro cui resistette vittoriosamente; nel 303 passò a Demetrio Poliorcete; Aristodemo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – POTERE ESECUTIVO – POLIPERCONTE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALOPOLI (2)
Mostra Tutti

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] poco più tardi di essi rimase a sua volta vittima, uccisa a Pidna dalla fazione ricostituitasi intorno a Cassandro, figlio di Antipatro, nel 317-316. Personalità irrequieta ed aggressiva, profondamente permeata di idee misteriosofiche cui era stata ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] nel 301 a. C., l'Arcadia andò perduta per Demetrio, e alla distanza di quattro anni, essendo morto Cassandro, il quale aveva affermato una certa egemonia sull'Arcadia, questa si ridusse assolutamente autonoma. Antigono Gonata, rimasto incontrastato ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

PEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONI (Παίονες, Paeŏnes) Doro Levi Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] a essere governata dai suoi proprî re: fra questi è conosciuto soprattutto Audoleonte, che nel 310 a. C. corse in aiuto di Cassandro, e la cui figlia sposò Pirro re di Epiro; le sue monete, dopo la morte di Alessandro, con l'effigie dei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEONI (1)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , edita per cura della R. Deputazione Veneta di Storia Patria", ser. II, t. V, Venezia 1899, p. 185 (pp. 1-290). 48. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 101 Ss. 49. A.S.V., Segretario alle Voci, reg. 6, sub voce. 50. M. Sanudo, De origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Vasco La Salvia Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] è già notato che i conti cumani sarebbero stati più tardi sempre dipendenti da Napoli e non già da Roma. Come ha sottolineato Cassandro (p. 39), anche per i Napoletani l'accordo con Roma, in occasione dell'azione di G. per la riconquista di Cuma, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
self-tracking
self-tracking (self tracking) s. m. inv. Disciplina di cura di sé, basata sul monitoraggio delle attività quotidiane (in particolare quelle sportive e alimentari) e sulla quantificazione di ogni singola azione attraverso i più avanzati dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali