(gr. ᾿Ελάτεια) Antica città della Focide. Incendiata da Serse, fu di nuovo distrutta da un terremoto nel 426 a.C.; nel 339 a.C. fu occupata da Filippo II diMacedonia; nel 305 Olimpiodoro riuscì a scacciarne [...] Cassandro che vi si era fortificato. Fu presa dai Romani nel 198 a.C.: gli abitanti, espulsi, trovarono rifugio a Stinfalo, poi (189) ottennero di poter tornare in patria. Nell’85 a.C. fu dichiarata città libera.
Sono stati rinvenuti, su una piccola ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] accogliere una guarnigione macedone. Ribellatasi alla morte di Filippo, T. fu distrutta da Alessandro, che volle salve solo le case di Pindaro e del cinico Cratete. La ricostruzione di T. si ebbe nel 316, per volontà diCassandro.
Dopo aver aderito ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] sale per banchetti. Il progressivo aumento del potere di Filippo diMacedonia portò a un conflitto aperto con gli altri stati Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) la città passò nelle mani diCassandro, che nominò reggente di A. Demetrio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedoniadi Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , ma politicamente soggette al re.
Dopo la morte di Alessandro la Macedonia perviene nelle mani di Antipatro e poi diCassandro e successivamente nel 294 a.C. diventa re diMacedonia Demetrio, figlio di Antigono Monoftalmo; la regione passa sotto la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Italia o l’Adriatico, amuleti di bronzo dalla Macedonia, sigilli scaraboidi dalla Cilicia, di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo diCassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] Arcadi sostennero dapprima Filippo II diMacedonia e in seguito Cassandro, partecipando, più o meno Grande Madre. Il tempio dedicato alla divinità del luogo è un piccolo prostilo di ordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Lega spartana nel 379 a.C. la Calcidica divenne alleata di Filippo II diMacedonia nel 356 a.C., tuttavia i rapporti tra il re altre città del koinòn. Solo la fondazione di Cassandrea nella Pallene da parte diCassandro, nel 316 a.C., diede una nuova ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] . Dopo la morte di Antigono Gonata diMacedonia, suo alleato, nel 240 a.C., l’Acarnania chiese a Roma di intervenire in proprio aiuto a una realizzazione di IV sec. a.C., forse messa in opera dopo che nel 314 a.C. la città passò a Cassandro, il quale ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] da Cassandro presso la più antica Terme, S. fu denominata Tessalonica in onore della moglie del fondatore. Fu porto militare macedone e per il predominio sulla città e su tutta la regione macedonedi cui S. è il principale sbocco sul mare. Dopo ...
Leggi Tutto