• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Scienze politiche [4]
Economia [3]
Geografia [2]
Geopolitica [2]
Cinema [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]

BUTTET, Marc-Claude de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta savoiardo, vissuto fra il 1525 e il 1587 circa. Nativo di Chambéry, difese la sua patria (1554) dalle ingiurie di Bart. Aneau (Quintil Horatian). Seguì nella sua provincia il movimento poetico promosso [...] -Soupé, e 1880, per cura del "bibliophile Jacob"): il suo canzoniere, intitolato Amalthée, imita da vicino quelli del Ronsard per Cassandre e di J. Du Bellay per Olive. Varie poesie dedicò a Margherita di Francia, a cominciare da un epitalamio per le ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI FRANCIA – METRICA CLASSICA – EPITALAMIO – CASSANDRE – CHAMBÉRY

TABOUIS, Geneviève

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TABOUIS, Geneviève Jean NEUVECELLE Giornalista e scrittrice, nata a Parigi il 23 febbraio 1892. Esordì con lavori storici e archeologici: Toût Ank Amon, 1926; Nabuchodonosor, 1930; Salomon, 1935. Scrisse [...] politico ricordiamo: Chantage à la guerre, 1938, dove si preannunziano i pericoli e i metodi di guerra del nazismo; Albion perfide et loyale, Londra 1938; Ils l'ont appelée Cassandre, New York 1941; Grandeurs et servitudes américaines, ivi 1945. ... Leggi Tutto

Martinet, Gilles Henri

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1916 - ivi 2006). Iniziata la carriera giornalistica nel 1937 come redattore ai servizi esteri dell'agenzia Havas, fu poi redattore capo dell'agenzia di stampa [...] (1971; trad. it. 1974), Le système Pompidou (1973), Sept syndicalismes (1979; trad. it. Sette sindacati per sette paesi, 1980), Cassandre et les tueurs, cinquante ans d'une histoire française (1986), Les Italiens (1990; trad.it. 1990), Le réveil des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – NOUVEL OBSERVATEUR – AGENZIA DI STAMPA – PARTI SOCIALISTE – CASSANDRE

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di una ricerca formale rigorosa. Almeno fino agli anni della prima guerra mondiale, quando apre a un naturalismo più descrittivo. Cassandre e il manifesto nel periodo fra le due guerre Con la diffusione del gusto déco, intorno agli anni Venti, nelle ... Leggi Tutto

Ronsard, Pierre de

Enciclopedia on line

Ronsard, Pierre de Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] le "grandes odes" pindariche; nel 1552 seguì un quinto libro. Di ispirazione petrarchista sono i sonetti degli Amours de Cassandre (1552), mentre la suggestione di Orazio e Anacreonte è più evidente nelle raccolte Le bocage (1554) e Les mélanges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – GIACOMO I STUART – PROTESTANTESIMO – PETRARCHISTA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronsard, Pierre de (2)
Mostra Tutti

PIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) M. Besios Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] che ebbero una parte determinante per le sorti della Macedonia in epoca ellenistica. Il primo è l'assedio di Olympias da parte di Cassandre nel 317-316 a.C., con la cui uccisione si estingue di fatto il casato degli Argeadi. Il secondo è la battaglia ... Leggi Tutto

VERONESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERONESI, Luigi Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] e del cartello italiano rifiutato», organizzata da Dino Villani, con la presenza di opere di László Moholy-Nagy, Cassandre (pseudonimo di Adolphe Jean-Marie Mouron), di manifesti russi e degli italiani Marcello Dudovich, Bruno Munari e Marcello ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Haruhiko Kuroda

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Carrer Haruhiko Kuroda Un eretico alla Banca del Giappone Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] collegato al deprezzamento del cambio), con una maggiore fiducia anche delle imprese a bilanci abbelliti. Le Cassandre notano però l’alterazione degli equilibri sul mercato obbligazionario, diventato molto più volatile, come primo segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – EXCHANGE TRADED FUNDS – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BASE MONETARIA

L'ascesa di Putin e lo spazio del dissenso in Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Evgeny Utkin «Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] il potere centrale. Sarà un processo lungo, ma non si tornerà al caos e alle antiche purghe staliniane, come molte Cassandre sostengono. Il passato sovietico è sepolto sotto il Muro e la vitalità dei movimenti di espressione e di protesta in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] è, questi no ha visto el fogo; / come puorla durar in sta maniera?" (5). È vero che le profezie di queste Cassandre erano rimaste lettera morta talvolta addirittura per più di settant'anni, una constatazione che tra l'altro potrebbe indurre a non ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
insano
insano agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano (Petrarca); nella mia fanciullezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali