COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] al C. quattrocento cavalli. Come compenso per il fedele servizio prestato, sua moglie e la sua famiglia ricevettero sua figlia preferita, morì nubile nel 1470 e Cassandra e Polissena sposarono rispettivamente Niccolò da Correggio e Bernardo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mezzo secolo di storia dell’Italia repubblicana, fedele alla convinzione del primato della politica come « da Cavour a Berlusconi, con P. Chessa, Milano 2007; Mi chiamo Cassandra: arguzie, giudizi e vaticini di un profeta incompreso, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] che conserva il cratere raffigurante la parodia del ratto di Cassandra del pittore pestano Assteas. «Il paese natio è l’ Napoli e della zona flegrea […]. Da allora si fondò una fedele amicizia» (cfr. Gigante, Marginalia Bonnensia (Bonn 1956/57), ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] vittoria di Antianira sui propri sentimenti e al dissidio fra Cassandro e Agide sostituisce quello fra la protagonista e Timocla per di cultura cui il poeta cesareo era rimasto sempre fedele: "Il bellissimo sonetto con cui la gentilissima signora ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] fiorini. Si conoscono inoltre figlie illegittime (Selvaggia, Cassandra), sposate a maggiorenti di Camerino.
I da materia militare e di polizia, necessarie perché la città restasse fedele alla Chiesa e a Ladislao; ma altrove, nella regione, Rodolfo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] 1640) gli rattristarono gli ultimi anni dell'esistenza, conclusasi l'11 genn. 1646. Fu sepolto in S. Croce.
Pur restando fedele alla regolarità fiorentina, il B. sentì viva l'aspirazione a nuove esperienze (La Fiera)e a una linea poetica più spezzata ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] 330 s.) fu «bravo, franco, energico», condannato in violazione della legge riguardante gli apprendenti «per punirlo di una nobile, fedele fermezza e rettitudine». Salvotti definì Oroboni, sia pure al fine di ottenergli una condanna più mite, come un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] grande e complessa, a molte figure, conosciuta da una copia fedele (disegno, al Louvre) e da vari disegni preparatori (Schleier, ampliamento di una vigna che la suocera aveva dato a sua moglie Cassandra l'11 sett. 1623. Più tardi, verso gli anni 1628 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] il suo matrimonio, celebrato il 16 marzo 1472, con Cassandra, figlia di Bartolomeo Colleoni, matrimonio dal quale nacquero quattro quelli che lo legavano agli Estensi, il C. perseguì fedelmente gli interessi del duca di Milano, ma quando questi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] celebre letterata la zia Cassandra (nota col cognome Fedele); quanto ai fratelli del F., Fedele sarebbe diventato il principale non haver autorità al suo officio, perché voleano condanar Vincenzo Fedel secretario e non fo lassato" (XXXIX, col. 431). ...
Leggi Tutto