FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] in teologia. In una lettera a un ignoto destinatario (Cassandra Fidelis Veneta, Epistolae et orationes posthumae, nunquam ante hac Italiae virgo quas dicere grates quasve referre pares ...!": C. Fedele, Epistolae et orationes, p. 155; cfr. Virgilio, ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] presso la Repubblica, ma ritornò poi a Padova, come testimonia uno scambio di missive dell'estate 1486 con CassandraFedele (Fedele, pp. 5 s.).
Mentre sono di dubbia attribuzione alcuni documenti su proprietà terriere e case (forse pertinenti al ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] Traiani ex Dionis reliquiis, s.l. né d. (ma Roma, tip. Herodiani, circa 1493: cfr. dedica).
Fonti e Bibl.: Le epistole di CassandraFedele a B. sono pubbl. in Epistolae et Orationes, pp. 50-52, 58, 113 s., 126 s.; quella di Laura Cerreta nelle sue ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] dell'Italia settentrionale. Tra i destinatari delle missive si distinguono i nomi di Bonifacio Bembo, Ludovico Cendrata, CassandraFedele, Paolo Zane. La raccolta è dedicata, con una lettera prefatoria e una conclusiva, al cardinale Ascanio Maria ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] che conserva il cratere raffigurante la parodia del ratto di Cassandra del pittore pestano Assteas. «Il paese natio è l’ Napoli e della zona flegrea […]. Da allora si fondò una fedele amicizia» (cfr. Gigante, Marginalia Bonnensia (Bonn 1956/57), ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] vittoria di Antianira sui propri sentimenti e al dissidio fra Cassandro e Agide sostituisce quello fra la protagonista e Timocla per di cultura cui il poeta cesareo era rimasto sempre fedele: "Il bellissimo sonetto con cui la gentilissima signora ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] 1640) gli rattristarono gli ultimi anni dell'esistenza, conclusasi l'11 genn. 1646. Fu sepolto in S. Croce.
Pur restando fedele alla regolarità fiorentina, il B. sentì viva l'aspirazione a nuove esperienze (La Fiera)e a una linea poetica più spezzata ...
Leggi Tutto