• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [12]
Biografie [11]
Geografia [7]
Diritto [2]
Economia [2]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Pittura [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Kassala

Enciclopedia on line

Kassala (o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] sulla destra del fiume Gash (irrigazione). È centro commerciale e agricolo di una regione coltivata intensamente a cotone (grandi piantagioni), cereali e frutta. Fondata dagli Egiziani nel 1834, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DERVISCI – CASSALA – CEREALI – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassala (3)
Mostra Tutti

Kassel

Enciclopedia on line

Kassel Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] di Turingia. I langravi d’Assia, che successero nel dominio feudale, ne fecero la capitale del loro Stato (1277) e vi introdussero la Riforma (1527). Con la spartizione dei domini degli Assia (1567), K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PITTURA – EUROPA
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – PITTURA A OLIO – NEOCLASSICO – FEDERICO II – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassel (1)
Mostra Tutti

Lejean, Guillaume

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Plouégat-Guérand, Finistère, 1828 - ivi 1871). Dopo alcuni viaggi nel Montenegro e in Asia Minore, si recò in Africa Orientale e raggiunse Kharṭūm per la via di Cassala (1860), dove si unì [...] a O. Antinori nei suoi viaggi nel Kordofan, lungo il Nilo Bianco e il Bahr el-Ghazāl (1860-61). Nominato console a Massaua (1862), si spinse più volte nell'interno dell'Abissinia e visitò il Goggiam. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ASIA MINORE – MONTENEGRO – FINISTÈRE – ABISSINIA

GIARDINO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO, Gaetano Maresciallo d'Italia, nato il 24 gennaio 1864 a Montemagno (Alessandria). Sottotenente dei bersaglieri nel 1882, dal febbraio 1889 all'ottobre 1894 fu in Africa, guadagnandosi nella [...] presa di Cassala una medaglia d'argento al valor militare. Dal 1895 al 1898 frequentò i corsi della scuola di guerra e passò quindi nello Stato Maggiore. Nel 1911, col grado di tenente colonnello, ebbe la carica di sottocapo di Stato Maggiore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAN (XXXII, p. 944) Ettore ANCHIERI Sudan Aglo-Egiziano (p. 946). - Secondo una valutazione del gennaio 1940 la popolazione era di 6.591.000 ab., sparsi in numerosi villaggi e centri più importanti, [...] coltivazione del cotone (semina giugno-luglio e raccolta marzo-aprile). Le zone cotoniere sono in particolare la Gerira e le regioni di Cassala e Tocar; in complesso la superficie a cotone nel 1945-46 era di 130.000 ha. con una produzione di 437.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – PORT SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

SALSA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSA, Tommaso Alberto Baldini Generale, medaglia d'oro, nato a Treviso il 17 ottobre 1857, ivi morto il 21 settembre 1913. Giovanissimo si arrolò volontario; sottotenente nel 1880, da capitano entrò, [...] corpo di Stato maggiore in Eritrea, nel 1891, fu capo di Stato maggiore di O. Baratieri, preparò la vittoria di Cassala, e fu promosso maggiore per merito di guerra. Patteggiò con ras Makonnen la resa della guarnigione di Macallè; dopo Adua trattò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] ne affidò il comando a suo cugino Aḥmed ‛Alī, emiro del Ghedaref. Questi radunò oltre 10.000 fucili e 400 lance a Cassala, e alla metà del dicembre 1893 mosse improvvisamente verso Agordat, con l'intenzione di spingersi su Cheren e su Massaua. Mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

HIDALGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HIDALGO, Stefano Fabio Zavalloni Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] valor militare e la croce di cavaliere dell'Ordine Mauriziano. Nel maggio 1895, l'H. fu inviato con i propri uomini a Cassala e per quasi un anno mantenne il governo e la difesa dell'omonimo forte, ultimo avamposto della Colonia Eritrea di fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IMPERO COLONIALE ITALIANO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] di Agordat fu promosso maggior generale per merito di guerra. Nel 1894 diresse le operazioni che finirono con l'occupazione d- Cassala. Nel 1895, i combattimenti di Coatit e di Senafè segnarono altri successi dell'Arimondi. Nella battaglia di Adua (v ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – SAVIGLIANO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] fiume". Soggetti dapprima all'impero aksumita, poi al regno di Soba, poi a quello dei Funǧ, e, dopo l'occupazione di Cassala da parte degli Egiziani, anche a costoro, in realtà i Baria diedero agli Abissini cristiani e ai Begia uno dei maggiori campi ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – ABISSINIA – MUNZINGER – GEOGRAFI – ERITREA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali