(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] alcune particolarità per le imprese operanti nel Mezzogiorno (d.P.R. 6 marzo 1978 n. 218) e che trova, oggi, il suo assetto nella 221).
Assicurazione contro la disoccupazione involontaria e Cassa integrazione guadagni.- La prima è un istituto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] confine fra l'Oceano settentrionale e ilMezzogiorno, occupavano una posizione ideale per fare da intermediari. I cantieri , l'uno con 5 balle di merci, l'altro con 4 casse di vetro lavorato (228).
A Norimberga era forse giunta notizia della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dello schema di relazione della sottogiunta per la Sicilia nell'ambito dell'inchiesta sulle condizioni dei contadini del Mezzogiorno, sollecitando l'iniziativa delle classi possidenti e proponendo il ricorso alla pratica dei contratti, specie ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] tra pubblico e privato.
Tipico fu il caso della nuova legislazione perilMezzogiorno, primo embrione di un indirizzo che 1882 sul porto di Bari; la n. 1353 del 1883 sulla Cassa di soccorso per le opere pubbliche in Sicilia; la n. 1791 del 1883 sulla ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] il sostegno all’esportazione. Una parte rilevante degli interventi legislativi in materia ha avuto per oggetto l’industrializzazione del Mezzogiorno debito del cliente peril verificarsi di frequenti prelevamenti e versamenti; c. percassa, in cui la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] peril lavoro a traforo e a cesello; il viso non è più che una rigida maschera priva di espressione.
Scultura in bronzo del Mezzogiorno sul manico. Kin, sorta di lira, o di arpa, con una cassa a forma di barca, che a una delle estremità reca un arco. ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] un più alto interesse, e con un apposito orario peril versamento del danaro, stabilito nelle ore di riposo dei mentre la Cassa centrale di risparmio di Milano si attribuiva l'Italia settentrionale, e il Banco di Napoli ilmezzogiorno della penisola: ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] intesi a "provvedere a scopi determinati e particolarmente per valorizzare ilMezzogiorno e le Isole". Circa la gestione delle risorse annuali, nonché l'istituzione di un bilancio di cassa accanto a quello di competenza e l'accelerazione della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] egemonia sulla Grecia. Peril nuovo Partenone furono adoperate le fondamenta dell'antico. Peraltro la preoccupazione che il suo elevato, nonostante la presenza del muro di Cimone, desse un'eccessiva spinta al terrapieno verso mezzogiorno, indusse ad ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] aprire un libretto di risparmio a proprio nome presso una Cassa postale o di testimoniare negli atti pubblici – passarono » poteva avere peril paese intero. Di fatto, soprattutto nell’Italia rurale e in gran parte del Mezzogiorno continentale, anno ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...