(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degli esercizî precedenti, alla Cassaper l'ammortamento del debito pubblico il comune rurale, Roma 1922. Per Pisa e Firenze, cfr. Volpe, Santini e Davidsohn, cit. ai §§ 33 e 2; peril Lazio, Falco, cit. al § 33. PerilMezzogiorno, N. Faraglia, Il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] presiede e dai ministri per i Lavori pubblici, per l'Agricoltura, per l'Industria, peril Commercio con l'estero, peril Bilancio, per le Partecipazioni statali, peril Coordinamento delle politiche comunitarie e perilMezzogiorno. Alle sedute del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il principe. Accanto all’antica cassa dello Stato, l’erario, istituì la cassa imperiale, il fisco, e abolì il sistema degli appalti, disciplinando per nel contesto dei programmi d’intervento della Cassa del Mezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] disciplina in materia di cassa integrazione guadagni straordinaria. Ne usufruisce tutto il personale dipendente, esclusi . Il periodo di applicazione non può superare i 24 mesi, prorogabili per un massimo di 36 mesi nelle aree del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] il già esistente dislivello, non solo economico, rispetto al Mezzogiorno. Ilil primo e softbook il secondo, i due modelli, che differiscono essenzialmente per le dimensioni dello schermo, per la massa e peril pie fondazioni; il libro-cassa). Nel caso ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] forze di lavoro. Proprio peril sovrapporsi degli effetti dei cambiamenti per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditorialità giovanile, nel Mezzogiorno, Cassa depositi e prestiti; di contributi decrescenti per la durata di un triennio per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fiscali. Una cassa di ammortamento del debito pubblico, con fondi proprî, fu creata nel 1926, ma anche il suo risultato può d'accordo con Luigi XII per dividersi ilMezzogiorno d'Italia, anche questa volta lo fece per poter occupare senza colpo ferire ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ecc., adoperate nelle varie regioni. Le casse da viaggio e i mobili hanno forme Mezzogiorno, mentre le nordiche usano a preferenza l'eptafonica.
Musica strumentale. - In questo campo il primato spetta, per ricchezza di composizioni, alla musica per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Mezzogiorno italiano. S. Clemente, S. Maria in Trastevere, S. Maria di Castello a Tarquinia, il in tutto l'Impero. Peril sec. III e peril IV, resta difficile in Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di Lérins, la vita ascetica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Per la Svizzera occidentale, l'arteria principale era costituita dal Gran San Bernardo, giacché essa garantiva i rapporti delle regioni del Basso Reno e quelli del nord della Gallia con ilmezzogiorno; mentre il una presidenza, una cassa e statuti. La ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...