Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] INA - Istituto NazionaledelleAssicurazioni -, fu istituito nel 1912 per gestire il monopolio delleassicurazionisociali; fu tuttavia nell'ambito del controllo pubblico.Per quanto riguarda le casse di risparmio si è deciso di trasformarle in società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] sul comparto, da esercitarsi attraverso l’Istituto nazionaledelleassicurazioni (INA; cfr. Franzinelli, Magnani 2009).
primo esecutivo Nitti, dalla Cassa depositi e prestiti, dall’INA e dalla Cassa per le assicurazionisociali; l’Istituto di credito ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nazionaledella corrente che sancì la scissione proclamando la fondazione di un nuovo partito: questo prese il nome che i socialistidella DC, mentre gli ex-alleati gli assicuravano palazzo Guicciardini e il salone dellaCassa di risparmio a Firenze, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del credito e assicurazioni. Particolare rilevanza delle risorse naturali e i mutamenti nell'assetto politico/socialedelle a Vicenza; la Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza n. 24, del Parco Nazionaledelle Dolomiti Bellunesi, che mira ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] conseguimento di obiettivi ''sociali'' intrinseci al servizio pubblico ferroviario o di altri interessi comunque pubblici), sia per la copertura, nonostante le limitazioni normative della CEE agli ''aiuti'' statali alle imprese nazionali, dei costi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] attenuarsi continuo delle esportazioni, che assicurazionisociali (invalidità, disoccuazione, maternità e pensioni di vecchiaia e vedovili); 2) sulle assicurazioni contro gli infortunî sul lavoro; 3) per l'assistenza nazionale corrente; cassa e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] più: per questo, fra gli stessi socialisti si ingrossarono le schiere dei fautori di rilevante dello scarso reddito nazionale era richiesta per assicurare domanda interna, se la rivalutazione dello stock di cassa concorreva ad abbassare il tasso di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] della crisi economica entro il quadro dello Stato democratico. Cosicché alla necessità di assicurare la pace sociale Statuto dei lavoratori alla Cassa integrazione, alla rete , con il governo di ‛solidarietà nazionale'; nell'accordo del gennaio 1983; ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più importante era quello dellecasse rurali e artigiane, che aderivano alla Confederazione attraverso la loro Federazione nazionale (Federcasse). Anche la Lega manifestava la volontà di una più incisiva presenza nel settore assicurativo con l'Unipol ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] delleassicurazioni. Nel caso delleassicurazioni limite all'aumento della quota della spesa pubblica sul reddito nazionale era il 15 delle distorsioni nel nostro sistema di sicurezza sociale: certi aspetti delle pensioni di invalidità, dellacassa ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...