• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [28]
Storia [13]
Economia [7]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Industria [1]
Scienze politiche [1]

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] per gli sfollati che, con l'aiuto della Cassa di risparmio, furono approntate in Piemonte, in consigliere d'amministrazione delle Assicurazioni generali e del destra dal nazionalismo fascista di P. Marsich, a sinistra da un partito socialista che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

CALDA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDA, Ludovico Bruno Anatra Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] a Leopoldo Torlonia: nel 1920 l'ente, con l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria, si trasformava in Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e il C. ne assumeva una delle due vicepresidenze (quella di parte operaia). Nei primi due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLE, Provino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Provino Orietta Lanzarini – Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] una composizione unitaria. Adottando dei criteri analoghi Valle elaborò nel 1925 il progetto per la nuova sede della Cassa nazionale assicurazioni sociali, che segnò, assieme a due palazzine coeve, sull’Aventino e in via Nomentana, il suo esordio nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE ASSICURAZIONI SOCIALI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – HENDRIK PETRUS BERLAGE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] dinamica sociale fondata sul fecondo scontro delle classi, assunse la direzione torinese della Cassa mutua cooperativa italiana per distruggere la nostra industria nazionale, sia che la Il monopolio di Stato della assicurazione sulla vita, Roma 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Giovanni Battista Paolo Trionfini VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli. Cresciuto [...] alla massima carica. Valente assunse la segreteria generale della Confederazione per la mutualità e le assicurazioni sociali e la direzione del Domani sociale, che al contempo assurgeva a organo della CIL. La nomina di Gronchi, stando almeno alle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DE MICHELIS

LANTINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTINI, Ferruccio Benedetta Garzarelli Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici. Ancora [...] (INFPS), organismo istituito nel marzo 1933 in seguito alla trasformazione della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali. Negli anni della sua presidenza, che si protrasse fino al 1943, il L. dovette confrontarsi con le difficoltà causate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO

LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Benedetta Garzarelli Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci. Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] la Cassa nazionale infortuni, delle leggi sulla previdenza sociale. Il 31 dic. 1933 il L. fu nominato commissario e, il successivo 29 luglio 1934, presidente della Confederazione nazionale fascista dei lavoratori del credito e dell'assicurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

STEFANINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Luigi. Gregorio Piaia – Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] di un medico che a Padova dirigeva la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e dalla quale ebbe tre figli (Elena, Convegno nazionale della Scuola di mistica fascista. Preside di facoltà nel biennio 1941-43, nell’ultimo periodo della seconda ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TARLARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLARINI, Carlo Alberto Cova – Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] Cassa nazionale per l’assicurazione degli infortuni sul lavoro che Luigi Luzzatti aveva contribuito a creare. Nel 1922 Tarlarini fu eletto presidente dell , mentre il primo in graduatoria, il socialista Edoardo Bonardi, e i due ‘costituzionalisti’, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE

OMODEI ZORINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI ZORINI, Attilio Eugenia Tognotti OMODEI ZORINI, Attilio. – Nacque a Candia Lomellina (Pavia) il 24 marzo 1897, figlio secondogenito di Carlo, medico condotto, e di Maria Panzarasa. Compiuti gli [...] . Lasciata Pavia,Omodei Zorini seguì a Roma Morelli, nominato consulente dell’Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale (INFPS, già Cassa nazionale per le assicurazioni sociali), e chiamato dalla Sapienza a ricoprire la prima cattedra in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
social housing
social housing loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
mùtua
mutua mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali