I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e la V a 101, come esprime la GH: assicurandosi 1 di lucro, che aggiuntti all'altro fa 2, di di assemblee sociali, per sostenere di analoga natura, sia nazionale, sia estero, sia o essa è stata costituita una cassa di garanzia e di compensazione la ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] salvaguardia del capitale, e si suole accantonare nelle imprese sociali, e specialmente anonime. Tale quota resta capitale sino quello di Sicilia, della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dirette (art. 23); abolizione dei servizi di cassa (art. 24); riordino dei termini per il presenti in tutto il territorio nazionale. I regolamenti attuativi della riforma per la sicurezza sociale, vengono assicurate prevalentemente dall'imposizione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la lavanda e lo zucchero in casse; le spezie come il pepe, 34. Reinhold C. Mueller, Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia 121. Firenze, Biblioteca Nazionale, cod. Palatino, nr Nehlsen-Von Stryk, L'assicurazione marittima a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Nazionale delle Assicurazioni, istituito in Italia, era un'impresa di assicurazioni come tutte le altre. Le Casse si è passati a un'attività di approntamento di opere di interesse sociale, e poi a un'attività estesa a ogni opera di interesse pubblico ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] . Si ricordano a tale proposito la Cassa per il Mezzogiorno (in liquidazione), i nazionali di previdenza, di assicurazione e di assistenza sociale: l'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), l'Istituto Nazionale per le Assicurazioni ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] economica e sociale basate sulla creazione di casse di soccorso e le forme di rappresentanza nazionale rimanevano associati e subordinati pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] r. si deve rilevare che il metodo cosiddetto di cassa trova importanti deroghe per quanto concerne i r. a una redistribuzione del r. nazionale dalle classi più abbienti a è assicurato oltre che dalla riduzione delle spese per la sicurezza sociale, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dalla chiesa di S. Cassiano e da questa allarga l Memmo nel 1729) è compensata dal prestigio sociale del secondo -, che, indubbiamente, fa - assicurano che Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] esercizio di attività amministrative di assicurare il rispetto dei principi generali, nazionali e comunitari, dell’azione in quanto esponenti di gruppi sociali, godono di un’autonomia , la Banca nazionale del lavoro e la Cassa di risparmio delle ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...