Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] 'azione sindacale e aiutata da una diffusa rete di protezione pubblica: dallo Statuto dei lavoratori alla Cassaintegrazione, alla rete assistenziale in agricoltura, ai rapporti fra patronati sindacali ed enti previdenziali.
Il modello organizzativo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] distorsioni nel nostro sistema di sicurezza sociale: certi aspetti delle pensioni di invalidità, della cassaintegrazione, dei trattamenti pensionistici privilegiati. In generale il sistema previdenziale dovrebbe acquistare una maggiore flessibilità ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] le pensioni di invalidità, vecchiaia e per i superstiti, gli assegni di disoccupazione, gli assegni familiari, la cassaintegrazione guadagni, la tutela della tubercolosi; agli altri due istituti sono affidate l'assicurazione contro gli infortuni sul ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dai cosiddetti 'stabilizzatori automatici' della domanda, cioè dai vari meccanismi di sostegno dei redditi e dei consumi - cassaintegrazione, sussidi di disoccupazione, prestazioni di sicurezza sociale, ecc. - di cui i paesi moderni si sono dotati ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] rispettivamente il 21 e il 25 gennaio 1975: l'accordo sul salario garantito, che prefigura una riforma della cassaintegrazione guadagni, e quello sull'unificazione del valore del punto di contingenza, che riforma il meccanismo di funzionamento della ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che per 35 giorni bloccò gli impianti della FIAT, riuscì a ottenere che 24.000 lavoratori fossero posti in cassaintegrazione a zero ore, infliggendo quindi al sindacato dei metalmeccanici (FLM), ancora unitario, una sconfitta bruciante. Non solo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] ammortizzatori per ridurre i costi sociali della disoccupazione. Saranno questi meccanismi di protezione (pensiamo alla nostra Cassaintegrazione guadagni, che eroga salari e stipendi ai lavoratori temporaneamente non occupati) ad agire anche da ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] dei livelli occupazionali è stata realizzata attraverso licenziamenti, prepensionamenti e aumento del numero di ore di CIG (CassaIntegrazione Guadagni).
L'aspetto di maggiore evidenza risiede, in sostanza, nella maggiore difficoltà per il settore di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] familiari superano i 62 miliardi; l'assicurazione contro la disoccupazione e le gestioni similari (Cassaintegrazione operai industria e Cassa trattamento impiegati privati richiamati) superano i 27 miliardi; a tali cifre occorre aggiungere, per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] al governo del sindacato e varando, con una serie di decreti legislativi, un ampliamento di funzioni della Cassaintegrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di rendere più scorrevoli le procedure di licenziamento collettivo (Craveri, p ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...