Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] fede, a pena di inefficacia delle procedure – i rapporti di lavoro proseguono regolarmente (con eventuale trattamento di cassaintegrazione). Al termine delle consultazioni può essere raggiunto un accordo, ma tale esito non è necessario, in quanto ...
Leggi Tutto
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] di una regolamentazione legislativa che tende a ‘socializzare’ il rischio d’impresa, con l’intervento della cassaintegrazione guadagni. Altre importanti ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro attengono, infine, al diritto sindacale (Sciopero ...
Leggi Tutto
Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] in azienda, o quando nell’unità produttiva si sia fatto ricorso negli ultimi sei mesi a licenziamenti collettivi, cassaintegrazione o riduzioni d’orario. L’apposizione del termine deve risultare da atto scritto, nel quale devono essere inserite ...
Leggi Tutto
Accordi aziendali la cui finalità è quella di evitare riduzioni del personale (contratti cosiddetti difensivi) o di favorire assunzioni (contratti cosiddetti espansivi) mediante riduzioni dell’orario di [...] contratti di solidarietà difensivi possono ricorrere le aziende in cui si applica la disciplina in materia di cassaintegrazione guadagni straordinaria. Ne usufruisce tutto il personale dipendente, esclusi i dirigenti, gli apprendisti, i lavoratori a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] le pensioni di invalidità, vecchiaia e per i superstiti, gli assegni di disoccupazione, gli assegni familiari, la cassaintegrazione guadagni, la tutela della tubercolosi; agli altri due istituti sono affidate l'assicurazione contro gli infortuni sul ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] di sostegno del reddito dei lavoratori in presenza di crisi aziendali, nei settori in cui non opera l’istituto della cassaintegrazione guadagni, il quale, come noto, garantisce parte del reddito ai lavoratori coinvolti in crisi di impresa le quali ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] Tale meccanismo è unico per tutti i lavoratori. È fissata nel limite di 40 giorni la procedura per ottenere la cassaintegrazione straordinaria; per quella ordinaria, invece, è prevista la possibilità di utilizzo per le aziende con meno di 50 addetti ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] maggio 1975, n. 164. - La recessione in molti settori dell'industria ha reso necessario l'intervento della cassaintegrazione guadagni in forma ordinaria, per contrazione o sospensione dell'attività produttiva dovuta a situazioni aziendali per eventi ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] familiari superano i 62 miliardi; l'assicurazione contro la disoccupazione e le gestioni similari (Cassaintegrazione operai industria e Cassa trattamento impiegati privati richiamati) superano i 27 miliardi; a tali cifre occorre aggiungere, per ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] interventi di politica del lavoro, coinvolgenti i diversi livelli di governo, in particolare per la gestione delle casseintegrazioni in deroga. Essa rappresenta un second best rispetto a soluzioni istituzionali, quali l’Agenzia, che individuano un ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...