• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [470]
Diritto [104]
Economia [87]
Diritto del lavoro [48]
Storia [47]
Biografie [50]
Arti visive [34]
Geografia [20]
Archeologia [24]
Diritto civile [19]
Temi generali [19]

Circolazione delle persone e politica di immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] . giust., 6.6.2000, C-281/98, Angonese c. Cassa di Risparmio di Bolzano SpA). Dall’altro lato, poi, occorre ed il 1990 a latere rispetto al processo di progressiva integrazione comunitaria, pienamente applicati soltanto a partire dal 1995 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ; C. cost., 27.11.1987, n. 549; Cass., S.U., 21.3.1973, n. 796; Cass., S.U., 6.10.1975, n. 3164; Cass., S.U., 6.10.1979, n. 5172; in Padova, 1995, 97 ss.; Luciani, M.,, Diritti sociali ed integrazione europea, in Pol. dir., 2000, 367 ss.; Mazziotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] della Chiesa domina le coscienze), facendo da cassa di risonanza alla sottigliezza dei giuristi. L si fanno strettissimi: i due universi normativi si incontrano e si integrano, pur nella diversità delle prospettive. L’attenzione per la ratio naturalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] persino il loro accoglimento se già fosse in corso l’istruttoria prefallimentare (Cass. S.U., 15.5.2015, n. 9935, prospettando tuttavia l’inammissibilità della domanda quando essa integri gli elementi di un ‘abuso di processo’; per un commento, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] di un termine perentorio «per il deposito in cancelleria di memoria integrativa, che deve avere il contenuto di cui all’articolo 163, dalla notifica ai sensi dell’art. 739 c.p.c. (Cass., 16.4.2003, n. 6011). La separazione consensuale Del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] il dolo eventuale senz’altro sufficiente a integrare l’elemento psicologico dei due delitti. .penalecontemporaneo.it, 13.3.2013, con nota di A. Valsecchi. 21 Cfr. le sentenze “gemelle” Cass. pen., S.U., 28.3.2013, n. 37424 e 28.3.2013, n. 37425, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di borsa avveniva su base mensile. Esiste un ciclo integrato nelle strutture di cd. clearing and settlement, che vede contratto. La tecnica è ben rappresentata dal regolamento di Cassa Compensazione e Garanzia, che svolge in Italia funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] in giudizio, ferma restando la necessità della sua integrazione quando il valore della causa sia incrementato per liquidazione (in tal caso il giudice non ha l’onere di specificare le voci, v. Cass., 13.5.2011, n. 10663). L’art. 13, co. 6, l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] “società sorelle”); d) la richiesta di nuove informazioni nella nota integrativa. 2.2 Le innovazioni per le piccole imprese Se per le (cd. principio di derivazione). Ciò significa, come precisato da Cass., 17.10.2014, n. 22016, che «in difetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] alla base del giudizio (co. 7). Tale norma va ad integrare la previsione del co. 5 dell’art. 46 l. 247/ all’art. 2 del regolamento. Note 1 È previsto anche il parere della Cassa forense per le materie di interesse della stessa. 2 Sul quale la l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali