I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C. Si tratta di inumazioni monosome in tombe a cassa, con cuscino risparmiato nella roccia e con copertura a terris omnibus felicior: premesse ed esiti di un processo di integrazione. Atti del Convegno Internazionale (Cividale del Friuli, 27-29 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] - tralcio di vite ricorrente sul toro con le sottostanti tenie integrato dai restauri e simile alla cornice posta al di sopra dei a colonne reggenti arcate, anche trilobate, e la cassa decorata con fregi, simboli degli evangelisti e scene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] trovano a ovest della città antica e sono costituite da tombe “a cassa” sia scavate nella roccia sia costruite. In periodo ellenistico iniziano a della comunità lindia e della sua capacità di integrazione nella comunità collettiva di Rodi. Le fonti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Sullo stilobate è incisa un’iscrizione, di problematica integrazione, che ricorda il nome dell’architetto (da alcuni il III sec. a.C. Alle tipologie tombali arcaiche si aggiungono quelle a cassa e a semicamera. Dalla metà del IV sec. a.C. torna il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] terio-antropomorfi scolpiti in altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi lontano. Ceramiche, conchiglie, cinabro e giada erano stati deposti in una cassa tra i due muri. Quindi, in un riempimento di pietre e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del V e soprattutto nel IV sec. a.C. si diffusero le tombe a cassa o a camera con decorazione dipinta, il cui esempio più antico è rappresentato dalla informano, infatti, sulle modalità di integrazione delle élites locali nella comunità politica ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...