Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] costruzione della linea fin nei pressi di Verona favorirono l’integrazione con la terraferma, l’interscambio di merci, il pagabili sulla piazza di Milano, in caso di giacenze di cassa. Se da una parte alcuni settori del ceto mercantile criticavano ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] o degli assi di sviluppo più settentrionali dell’area della Cassa del Mezzogiorno, oltre ad alcuni grandi poli industriali costieri dei presidi Slow food, dei prodotti DOC e DOP) sia integrazioni con una filiera turistica a bassa densità d’uso delle ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] parrocchia come polo di attrazione, come struttura di integrazione. Se noi potessimo avere una tavola con tutte istituti», P. Cafaro, Chiesa, cattolici e mondo della finanza. Casse rurali e banche popolari dalle origini alla crisi degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] l’isolamento e che tendono a sfociare in una integrazione nel territorio(21).
L’operazione sembra potersi affermare terraferma si è posto mano nel frattempo alla riapertura delle casse di colmata della terza zona industriale, creandovi canali e ghebi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] in vita l'ONU. Il Consiglio di sicurezza divenne la cassa di risonanza dei conflitti tra Est e Ovest e non formalmente di tipo socialista (come la Cina) ma che cercano di integrarsi nel più ampio contesto del capitalismo mondiale. La presenza del FMI ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] .
13. Sul rapporto tra questi progetti e i problemi di integrità ambientale, ibid., pp. 906 ss. In generale, per due industriale. Territorio, grande industria e leggi speciali prima della Cassa per il Mezzogiorno, Milano 1990.
33. G. Roverato, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] tradizione colta, mentre quella in dialetto si mostra ben integrata con un ambiente che anche per lui è soprattutto quello «spettacolare cerniera di trasmissione e, nel contempo, […] cassa di risonanza entro la quale si consumava un’eccezionale ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] delegittimata da un punto di vista tecnico e la Cassa, a sua volta, da un punto di vista politico . Grazi, L’Europa e le città. La questione urbana nel processo di integrazione europea (1957-1999), Bologna 2006.
Altiero Spinelli e i movimenti per l’ ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] - tralcio di vite ricorrente sul toro con le sottostanti tenie integrato dai restauri e simile alla cornice posta al di sopra dei a colonne reggenti arcate, anche trilobate, e la cassa decorata con fregi, simboli degli evangelisti e scene ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] faceto ghiottone, né quello di un modesto approfittatore della cassa altrui. Ma non disturbiamo più oltre categorie lombrosiane, dell'uomo. E al fine di meglio tenere presente l'integrazione, se così possiamo dire, delle tensioni di ordine morale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...