Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] in cui strutturai memoria e astrazione simbolica. La rovina era parte integrante dello sguardo (D. Enia, Maggio ’43, 2013, p. colpì i due paesi di montagna ai lati della diga, Erto e Casso, gli stessi i cui abitanti, espropriati di terreni e case, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] mercato del lavoro dopo l’emancipazione.
A integrazione dei provvedimenti per l’infanzia bisognosa ricordiamo tutte le fabbriche erariali e di molte private; ma le casse comunali non riuscivano più a corrispondere alle crescenti necessità quotidiane ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] appare il tema degli Eroti: amorini suonatori ornano la cassa di un sarcofago di età antoniniana di recente ritrovamento ( Sciro e con Fedra e Ippolito (38). L'unico esemplare integro, con il mito di Meleagro, copia fedele di quello di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] arpa a forma di mestolo, di dimensioni medie o grandi, ha cassa emisferica e manico incurvato spesso decorato con una testa antropo-o menzione ed è anche l'unico di cui sia giunto integro il complesso rituale di costruzione; sue immagini certe sono ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Siena e da Perugia. Prevalse Pisa, e Ca’ Foscari s’integrò perfettamente dentro gli spazi dell’Università pisana: «la scuola in I volume: 31 marzo 1919-12 aprile 1945); Direttorio della cassa scolastica (I volume: 12 marzo 1932-9 aprile 1945); ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , in Mestre, quasi di una rincorsa a ripetuti tentativi di integrazione se è vero che negli anni seguenti, sull’onda di quel i due terzi furono poi venduti al Ministero del Tesoro, Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali. Fra i vari ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C. Si tratta di inumazioni monosome in tombe a cassa, con cuscino risparmiato nella roccia e con copertura a terris omnibus felicior: premesse ed esiti di un processo di integrazione. Atti del Convegno Internazionale (Cividale del Friuli, 27-29 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] certo successo sul pubblico alfabetizzato, questo faceva da cassa di risonanza per gli stati più bassi che questo punto di vista esemplificativi della distinzione e però anche dell’integrazione tra questi due mondi.
Infine, il quarto mondo, in effetti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] necropoli con più di 100 deposizioni in tombe a fossa e a cassa, orientate verso O.
I corredi, più semplici rispetto a quelli antichità la semplice struttura di un katagògion a quattro vani, integrato sulla fronte da una stoà ionica alla fine del V ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] assumere esclusivamente la forma di società cooperativa a responsabilità limitata.
Le casse rurali e artigiane, infine, sono disciplinate dal r.d. n. 1.706 del 1937, integrato dalla legge bancaria nonché dalle norme ordinarie sulle cooperative. Esse ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...