Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 7, 1187 giugno.
122. L'opera di S. Marco sembra essere stata la 'cassa' del comune: R. Cessi, Politica, p. 411.
123. Sotto, testo corrispondente , Enrico (duca), pp. 451-452. Possiamo integrare le notizie fornite dall'autore, assegnando la prima ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e memoria della comunione degli apostoli; nel mezzo fece collocare la cassa che era destinata a se stesso, in modo che questa un percorso né lineare né improntato a una reciproca integrazione, quanto piuttosto segnato da una distinzione di ruoli e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] svolgevano nella città di antico regime una funzione di mutua assistenza e integrazione sociale. Gli statuti raccolti nel 1913 evidenziavano diverse tipologie di casse in relazione alle categorie associate (maschili o femminili; a base professionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] per settant’anni fu soggetta a governo straniero e che, una volta integrata nel Regno d’Italia, vi svolse un ruolo secondario. La lealtà garantì le condizioni necessarie al finanziamento iniziale della Cassa di Risparmio per l’edilizia popolare, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Pasinetti considera un sistema economico a n-1 settori verticalmente integrati in cui ciascun settore produce un bene finale di consumo innovazioni (dalla riforma agraria all’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, dalla riforma tributaria di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] giocare nelle fortune cittadine; funse inoltre da tramite per una integrazione ad hoc nella vita civica di quei mercanti che si la fine del Quattrocento i Loredan della contrada di San Cassiano, ad esempio, esercitavano già da almeno un secolo una ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nelle strutture economiche e sociali, preparatori o integrativi della attività propria dello Stato e degli 189.
99 Cfr. P. Pombeni, I dossettiani e la fondazione della Cassa per il Mezzogiorno, in Studi sulla Democrazia cristiana 1943-1981, «Quaderni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tale da consentire una deroga alla legge in vigore. Ad integrazione di questa motivazione, si era supposto che la tendenza , nelle quali il defunto è deposto a terra o in una cassa lignea che poteva essere ricavata da un grande tronco d'albero, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] cosa è accuratamente predisposta, fin dall’inizio, per integrare nelle parcellizzate identità urbane il mito patriottico dei martiri libica, il 30 giugno 1912, col finanziamento della locale Cassa di risparmio, si tiene una solenne regata in Canale ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] si costituiscano fasce di protezione, funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del parco; per cui, di regola, hanno funzionato poco, almeno sino all'avvento della Cassa per il Mezzogiorno.
Per quanto qui interessa, comunque ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...