PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] si è provveduto alla sua esecuzione mediante un apposito organo, la Cassa per il Mezzogiorno (v.). Il fatto che il piano degl'interventi e tra industria e agricoltura e tendeva a una migliore integrazione tra settori con un'analisi basata sui tipi di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] più celere e più utilizzato da cittadini e viaggiatori), né si è integrato con le f. minori e le f. metropolitane e, soprattutto, con del Tesoro i dati periodici della propria gestione di cassa. All'attivo del bilancio aziendale delle FS affluiscono, ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] vapore, generalmente male utilizzati, sia a integrazione del servizio dei detti treni, con la . di bagagli.
3. L'automotrice Standard, delle Acciaierie del Nord, è a cassa unica su due carrelli, dei quali uno è equipaggiato con motore Diesel tipo M.A ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] del sistema. Fra i più importanti interventi previsti dalla legge, integrata dal d.l. 31 dic. 1996 nr. 669, convertito in IVA e Imposte dirette (art. 23); abolizione dei servizi di cassa (art. 24); riordino dei termini per il controllo delle ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] legislativo delle regioni meridionali è costituito dall'attività della Cassa del Mezzogiorno, le cui iniziative rimasero sottratte al controllo legisl. 30 dicembre 1992 n. 502. A integrare le entrate regionali concorrono anche taluni fondi della ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] dell'allestimento delle mitragliatrici leggiere o ad integrazione delle medesime, adoperarono anche il fucile a 4 canne ma sono poco pratici. L'unione delle canne alle casse è fatta generalmente a snodo nei fucili da caccia comune i quali sono ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] Comunità e a tal fine fu istituita una cassa comune detta Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia Mondo finanziario, 1970; n. 2; C. Pace, Il processo di integrazione europea e lo sviluppo economico italiano, in Rivista italiana di diritto sociale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] R.D.L. 24 febbraio 1938 n. 204 e la l. 3 giugno 1938 n. 778 per le Casse di risparmio; la l. 10 maggio 1938 n. 745 e il R.D. 25 maggio 1939 n. 1279 in avanzo a quelli in disavanzo.
Parte integrante dell'attività di intermediazione svolta da questi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] dinanzi alle prospettive di unità politica europea e d'integrazione economica.
Nel settore dell'agricoltura si riscontra che piuttosto singolare è A. Hüppi, i cui disegni e oggetti-cassa si basano, nonostante tutta la poetica delle forme a spirale e ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] interviene un modulo di carico unitizzato (contenitore, pallet, cassa mobile) si usa parlare di ''trasporto intermodale'', probabilmente waterfront. Il legame che le unisce è il disegno integrato con cui il waterfront è progettato e gestito. Questa ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...