UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] .), esistono, presso ogni università, l'opera universitaria e la cassa scolastica. La prima ha lo scopo di promuovere e attuare l Denifle e E. Chatelain, voll. 4, ivi 1889-97, e integrato dall'Auctarium cahrt. univ. paris., a cura degli stessi, voll. ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di integrale: si trova allora
dove si è conglobato nella costante B il risultato dell'integrazione, che non dipende da x, y, z. P. es., nel caso della la camera è pure prolungata verso l'esterno con una cassa in ferro, ove il coke si raffredda e dove ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] quello politico, anziché escludersi, nelle società di tipo primitivo s'integrano a vicenda. Tuttavia, gradatamente la religione si è andata o la trasfomazione, come è avvenuto per la cassa di maternita, dell'associazione di mutuo soccorso a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] 16.500 m.; peso del pezzo in batteria: 2.180 kg.; affusto a cassa; ruote cerchiate di ferro o gommate; traino a 8 cavalli o meccanico; peso , misurati ad un dato istante to, mediante integrazione meccanica si ottengono i valori finiti istantanei di X ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dove R è una regione del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data da elettrici, i quali necessitano di amplificatore e di cassa di risonanza in quanto non vi è all'origine ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] piccola bonifica non può sostituire la grande, ma può solo integrarla, provvedendo all'impiego di tutti quei mezzi atti a combattere torbide, e della divisione del territorio in vasche o casse di colmata deve farsi in relazione al programma dell' ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] del Banco di Napoli, di quello di Sicilia, della Cassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, ecc., giuridico all'accoglimento della teoria, non è sufficiente a integrare il concetto di azienda, che nei suoi elementi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Ville Venete", rifinanziata con la l. 538/93, che ha integrato il contributo regionale erogato all'Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV di palazzo Leoni Montanari a Vicenza; la Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] occidentale, con i quali l'A. è sempre più economicamente integrata. Se non è quindi stata esente dai profondi mutamenti in ha nell'A. uno dei suoi centri: la sua sede della Cassa di Risparmio centrale di Vienna (1975-80) è una spettacolare versione ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] di quiescenza a carico dello stato. Questo trattamento ha carattere d'integrazione di quello concesso dall'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale (già Cassa nazionale assicurazioni sociali), al quale tutti gli operai permanenti e gl ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...