Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] il Pendolino, un treno dalla particolare conformazione, a cassa oscillante, in grado di viaggiare sui tracciati misti a , dopo decenni di declino, la creazione di una efficiente rete integrata con il Canada e il Messico assicura attualmente il t. di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] è stato investito da rilevanti processi d'integrazione territoriale e produttiva; la sua struttura pp. 7-28; G. Alvino, in AL, 10 (1990), pp. 330-33. Tivoli, Villa di Cassio: Z. Mari, in RIASA, 3, 5/6 (1983-84), pp. 97-112. Via Gabina, Torre Angela ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] (1922-1978), autore del romanzo politico d'immaginazione Τὸ ϰιβώτιο ("La cassa", 1975). L'insistenza su tematiche civili ha premiato R. Rufos tra cui un teatro, altari, templi, ecc., e d'integrare edifici noti, come l'heroon di Archiloco e il tempio ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di cui è notevole l'aiuto dato agli agricoltori; e dalle casse rurali (tipo Raiffeisen) in numero di 2682 al 31 dicembre 1928 alle precedenti, o che si prefiggono in via di integrazione altri scopi cooperativi. Il r. decr.-legge 10 febbraio ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Mer cedes ASR, 1984), sia dotati in permanenza della trazione integra le (Audi Quattro, 1980). Con l'obiettivo di migliorare sia assetti, ottenibile limitando le variazioni di altezza della cassa rispetto al suolo, il beccheggio in frenata e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] il tipo delle relazioni che stabiliscono con l'uomo: la cassa automatica di una banca, il televisore, il cellulare, il 'efficienza. L'uomo accetta tutto questo, ma lo integra mettendo in atto forme di comportamento e di pensiero riequilibranti ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e introdotti acconti, anche giustificati da esigenze di cassa, sempre più vicini al cento per cento dell'imposta la tutela dei diritti del contribuente sia alla tutela dell'integrità del proprio patrimonio, sia alla legittimità dell'imposizione, sia ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] specializzate, le clearing houses (in Italia, Cassa di compensazione e garanzia). Queste organizzazioni si emergenti e del G-7. L'impulso iniziale alla liberalizzazione e all'integrazione dei m. f. europei è partito dalla Gran Bretagna, che con ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] di una c. che curi gli aspetti di risparmio e di integrità degli sfinteri. Con la sempre maggiore affermazione del concetto e della 'insufflazione e lo spazio di lavoro è garantito dalla cassa toracica e dal naturale collasso del polmone dopo l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Carlos; con la costruzione di una fitta rete di strade integrate da canali navigabili (come quelli d'Aragona, di Urgel, conserva nel Museo archeologico nazionale, del 1063, e l'insigne cassa d'argento che servì nel 1063 a custodire le reliquie di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...