integrabilita
integrabilità Condizione di ciò che è integrabile. In matematica, una funzione che gode di i. si dice se esiste l’integrale indefinito o definito della funzione stessa. L’i. non è una [...] Importanti esempi sono: contratto integrativo aziendale (allo scopo di integrare il contratto di lavoro nazionale), integrazione al minimo della pensione, integrazioni salariali (la più nota è la Cassaintegrazione guadagni, nelle versioni ordinaria ...
Leggi Tutto
ordinarizzare
v. tr. Rendere ordinario, far diventare normale.
• È l’effetto prodotto dal messaggio diffuso ieri dall’Inps, con il quale si «ordinarizza» la cassaintegrazione straordinaria, in seguito [...] dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 11 giugno 2009, p. 31, Economia) • Forte impennata della Cassaintegrazione ordinaria nel 2009 e, per i primi mesi del 2010, evidente crescita del ricorso alla ...
Leggi Tutto
multilocalizzato
p. pass. e agg. Che ha più sedi e stabilimenti in luoghi diversi.
• In termini di logistica territoriale l’attuale situazione generale del cuneese lascia propendere per un modello di [...] oggettiva convenienza». (Repubblica, 5 giugno 2011, p. 7, Economia) • I lavoratori, 80 solo nella città di Bari, sono in cassaintegrazione in deroga già dal 2010. Un ammortizzatore sociale che l’azienda di Trento si è apprestata a richiedere anche ...
Leggi Tutto
Nell’esercizio dei loro diritti sindacali, i lavoratori hanno facoltà di riunirsi all’interno delle unità lavorative in cui prestano la propria attività (art. 20, l. 300/20 maggio 1970, anche nota come [...] loro attività lavorativa nell’unità produttiva interessata, i lavoratori esercitanti il diritto di sciopero, i lavoratori in cassaintegrazione e i rappresentanti sindacali, anche se esterni all’unità interessata. Limiti all’esercizio di tale diritto ...
Leggi Tutto
confindustrialese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico degli esponenti di Confindustria.
• «La buona flessibilità non va penalizzata, burocratizzata e fatta costare di più, perché vuol dire diminuire il [...] i maggiori costi previsti per dare più garanzie a contratti a termine e apprendistato e chiedono che i nuovi ammortizzatori (cassaintegrazione ordinaria e indennità di disoccupazione da 1.120 euro per 12 mesi) vadano a regime nel 2017 e non nel ...
Leggi Tutto
Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] al numero dei figli e al reddito familiare. La gestione, originariamente affidata alla Cassa nazionale per gli assegni familiari e successivamente alla Cassa unica per gli assegni familiari ai lavoratori, è passata all’INPS attraverso le prestazioni ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] sono trovati privi dei mezzi per condurre azioni integrate e sicuramente dirette a collocare il problema meridionale una rilevante modificazione istituzionale e funzionale dell'intervento della Cassa.
La nuova disciplina affida al CIPE il potere di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, di pari forza, di Ottaviano e unificando i territori del VI e del VII, il municipio VII integrando i territori del IX e del X.
Le elezioni del 2013 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] su piede di parità con gli altri Stati, al processo d’integrazione, nel cui ambito essa assunse un ruolo di protagonista grazie al suo viene svolto dal Gruppo 47, per oltre due decenni cassa di risonanza delle più valide iniziative, punto d’incontro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Il pescato, catturato in genere con tecniche primitive, integra nella maggioranza dei casi le scarse diete alimentari degli da una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa di risonanza, ha un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell’ ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...