• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [18]
Storia [9]
Economia [5]
Arti visive [5]
Diritto [6]
Diritto commerciale [5]
Geografia [2]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

ROBECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI, Giuseppe Marco Soresina ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini. Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] del 1881, in L’Italia industriale del 1881. Conferenze sulla Esposizione nazionale di Milano, Milano 1984, pp. XL-XLVI; A. Cova - A.M. Galli, La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940, I, L’Ottocento, Milano 1991, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ANSELMO GUERRIERI GONZAGA – INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI

SACERDOTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Piero Giandomenico Piluso – Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] anni Sessanta la RAS sperimentò, con la Cariplo (Cassa di risparmio delle Provincie lombarde), alcune forme di integrazione di banca e assicurazione con l’offerta di contratti che connettevano il risparmio bancario con le polizze vita. L’instancabile ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO FRIGESSI DI RATTALMA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ASSICURAZIONI GENERALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO

GORLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Giuseppe Simona Urso Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca. Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] memorie, più volte citate. Il G. morì a Milano il 15 genn. 1970. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Normali, c. 28 (sull'attività del G. per l'Istituto case popolari e sulla sua partecipazione all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] a un sussidio messo a disposizione dalla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, si presentò al giovane scienziato l’opportunità di partire per la Germania per perfezionarsi nell’istituto di igiene di Königsberg, diretto da Robert Pfeiffer, una ... Leggi Tutto

GILBERTI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTI, Ferruccio Andrea Locatelli Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] Beniamino Donzelli. Il G. ricoprì per diversi anni la funzione di commissario di sconto presso la Cassa di risparmio delle provincie lombarde e venne nominato commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, grand'ufficiale nell'Ordine al merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROZZI, Silvio Massimo Nardozza PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] fino al 1883 presso l’Istituto tecnico provinciale di Macerata; in seguito a concorso indetto dalla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, nel 1883 gli fu assegnata una borsa di studio di perfezionamento a Berlino, dove rimase fino al luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVASSORI PERONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI PERONI, Angelo Marco Soresina VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] , deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, P-Z, Roma 1941, p. 354; A. Cova - A.M. Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, II, Il Novecento, Milano 1991, pp. 122 s.; L’Albania indipendente e le relazioni italo ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CATTOLICESIMO SOCIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – INTESA SAN PAOLO

FERRARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Arturo Susanna Zatti Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] si aggiudicò il premio Principe Umberto col dipinto, oggi nella collezione della Cassa di risparmio delle provincie lombarde, dal titolo Nella vecchia via (vicolo di S. Bernardino alle Ossa). Apartire dal secondo decennio intensificò la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTIGLIONE OLONA – SCAPIGLIATURA – LAGO DI COMO

deonomastici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] ) e le sigle sillabiche, specialmente nell’ambito delle casse di risparmio (Cariplo: Cassa di risparmio delle provincie [sic] lombarde, Carige: Cassa di risparmio di Genova) e delle compagnie di navigazione (Siremar, Toremar, Caremar: rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ETIMOLOGICAMENTE – AFFISSAZIONE – DEONOMASTICA – SINGAPORIANO

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di Giustizia, costruito nel 1896, e vicina è la bella piazza della libertà (Szabadságtér), ornata dalle statue rappresentanti le provincie perdute. Anche l'Accademia delle delle prealpi lombarde, di arte decorativa, della Cassa di risparmio delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali