LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] sorgere di nuovi insediamenti industriali nella pianura pontina e nella valle del Sacco-Liri, aree entrambe comprese entro il limite d'intervento della Cassa per il Mezzogiorno. Malgrado ciò il livello d'industrializzazione della regione rimane basso ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, il grande parco del "Prater", luogo di divertimenti e di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della cassa di risparmio postale, chiesa a Steinhof) e di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] (ASI), che furono portate avanti sino al 1968, coordinando tutti gli interventi del ministero dei Lavori pubblici, della Cassa per il Mezzogiorno, dell'amministrazione provinciale, dei Comuni e dei proprietari fondiari, attraverso varie modifiche ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] di 628.000 olivi. Inoltre, con l'aiuto della Cassa per il Mezzogiorno, circa 25.000 ha di terreno sono diventati irrigui. nel 1951 a 145,9 nel 1957, con un incremento medio annuo del 13%. In particolare, le importazioni (per 9/10 costituite da olî ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] è quello che si esplica attraverso la Cassa per il Mezzogiorno; nel caso particolare della S., lo la crisi della guerra: la vite, che si estendeva su 41.000 ha nella media del 1948-51, ne occupava oltre 50.000 nel 1957, con un raccolto di uva pari ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , comunque inadeguati al problema dell'occupazione. Anche il massiccio intervento della Cassa per il Mezzogiorno - che ha profondamente ristrutturato la rete stradale del M. attraverso numerose varianti o nuovi tracciati, come la fondovalle ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] Capitanata) e ad essi si è affiancato di recente il consorzio per la bonifica montana del Gargano. Nella zona svolge la sua attività anche la Cassa per il Mezzogiorno. Tra le opere recenti rivolte a frenare il graduale dissesto della parte collinare ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] e servizî varî 8,4%; pubblica amministrazione 15,2%. Al censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residente nel comune era salita a 191 di caricamento e raccordo ferroviario; la Cassa per il Mezzogiorno ha stanziato 900 milioni per l'istituzione ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] 270.122 ab., con 173.222 addetti all'agricoltura (64% del totale), di fronte a 62.215 addetti alle industrie o a economica (1952-57), I, Catanzaro 1958; Opere della Cassa per il Mezzogiorno in provincia di C., in Annuario stazione provinciale di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] grandezza della terra come natura che si disvela gradualmente dandoci una dimostrazione del potere ch'essa ha di sollevare tali masse [...]. Non v'è poco, almeno sino all'avvento della Cassa per il Mezzogiorno.
Per quanto qui interessa, comunque, ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...