(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] Bocca Serriola al Passo di Vinchiaturo (tra le valli del Volturno e del Sangro; ma secondo alcuni è preferibile fissarne il limite in per decenni favorita dai contribuiti della Cassa per il Mezzogiorno), stentano a coinvolgere porzioni crescenti ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] nel 1971 nel quadro degli interventi della Cassa per il Mezzogiorno. Notevole il movimento turistico, sia per al 1425. Nel 1798-99 R. fece parte del dipartimento del Clitunno, nel 1808-14 di quello del Tronto. Le truppe italiane entrarono a R. ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] è divisa in 91 Comuni. Comprende quasi per intero il bacino del Sacco e la media valle del Liri; è delimitata a NE dai rilievi che salgono verso l nonostante l’abolizione dell’intervento della Cassa per il Mezzogiorno (1984) continua a garantire un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (177,7 km2 con 74.160 ab. nel 2023, stima Istat).
Sorse tra il 1936 e il 1937, durante la bonifica della Pianura Pontina. A partire dal 1959 la sua posizione al limite della [...] zona d’intervento della Cassa per il Mezzogiorno ha favorito la localizzazione nel territorio comunale di numerosi complessi una rapida e disordinata espansione edilizia, creando un notevole contrasto con il piano originario di fondazione del centro. ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio (87 km), principale affluente del Liri. Nasce nei Monti Prenestini e percorre la valle tra i Monti Ernici-Simbruini e i Lepini (Valle Latina), congiungendosi al Liri a valle di Ceprano. [...] l’antico Tolerus o Trerus. Con l’apertura del tronco autostradale Roma-Napoli, la valle del S., giovandosi anche delle incentivazioni della Cassa per il Mezzogiorno, ha attratto numerosi insediamenti industriali (settori metalmeccanico, farmaceutico ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] In base a questo indicatore, però, si stenta a cogliere l'attenuazione del divario fra l'area romana e il resto della regione: a fronte ), a suo tempo favorite dagli incentivi della Cassa per il Mezzogiorno e ora colpite da crisi di riconversione. La ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...