Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia delMezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dei protagonisti.
Allo stato dei fatti, il destino delMezzogiorno appare come sospeso, il trend positivo rallenta. Certo il -Nord, e sempre nel Centro-Nord interviene prevalentemente la Cassa integrazione. Mentre nel Sud l'11% della popolazione vive ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] dei cavalieri del lavoro. Nel novembre del 1953 fu nominato presidente dell'ISVEIMER (Ist. per lo sviluppo economico dell'Italia merid.), istituto di credito industriale costituito dal Banco di Napoli, dalla Cassa per il Mezzogiorno e dalla Cassa di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Lupis Giuseppe (rapporti con l'ONU), Donat Cattin Carlo (Cassa per il Mezzogiorno), Gioia Giovanni (rapporti con il parlamento) Coppo Dionigi (enti vigilati dalla presidenza del consiglio), Toros Mario (regioni), Bucalossi Pietro (ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 1986 n. 64 − che ha rinnovato la disciplina dell'intervento straordinario ristrutturando la Cassa cui subentra l'Agenzia per la promozione dello sviluppo delMezzogiorno e decentrando l'attività ad amministrazioni statali, regioni, enti locali, enti ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di coordinamento tra interventi da eseguirsi sui fondi propri del Piano Rinascita, interventi delle amministrazioni ordinarie dello stato e interventi della Cassa per il Mezzogiorno, hanno fortemente attenuato la portata globale della pianificazione ...
Leggi Tutto
Questione delMezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] gli strumenti fondamentali ed emblematici: la Cassa per il Mezzogiorno, istituita nel 1950, veniva soppressa con la l. 1° marzo 1986 nr. 64; l'Agenzia per la promozione dello sviluppo delMezzogiorno, istituita nel 1986, veniva soppressa con ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] sviluppo regionali, con particolare riguardo alla valorizzazione delMezzogiorno.
Altre forme di finanziamento delle regioni sono al fine di fronteggiare temporanee deficienze di cassa ed estinguendole nello stesso esercizio finanziario in cui ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] aveva avuto carattere oasistico e aveva attinto essenzialmente alle risorse idriche del sottosuolo con una miriade di pozzi. Poi, con l'intervento della Cassa per il Mezzogiorno, è stata costruita tutta una serie di laghi artificiali che invasano ...
Leggi Tutto
L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] 1947, nel corso degli anni sono stati concessi, tramite la Cassa per il Mezzogiorno, poco meno di 300 milioni di dollari, prevalentemente destinati all'industrializzazione delMezzogiorno e alla costruzione di impianti di energia elettrica, nonché a ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Mezzogiorno, così come della Toscana e del Lazio, impose dunque di trovare soluzioni diverse (Sannucci 1990).
Il Banco delle Due Sicilie aveva una natura giuridica non comparabile con quella della Banca nazionale. Costituito come cassa pubblica, non ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...