L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] un libretto di risparmio a proprio nome presso una Cassa postale o di testimoniare negli atti pubblici – versante femminile – di due-tre punti appena in larga parte delMezzogiorno continentale e della Sicilia interna.
Il fatto che la forbice dell ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] Mezzogiorno (art. 7, co. 1 e 2, l. n. 223/1991; per il riconoscimento della maggiorazione deve farsi esclusivo riferimento al luogo in cui l’impresa ha organizzato stabilmente il lavoro del soggetto interessato: Cass., S.U., 30.5.2005, n. 11326 ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] e 37 l. n. 724/1994; buoni fruttiferi postali emessi dalla Cassa depositi e prestiti s.p.a.; titoli emessi da enti e da delle piccole e medie imprese delMezzogiorno e sostenere progetti etici nel Mezzogiorno. I proventi derivanti dai sopraelencati ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] ai problemi del collegio, con un'estensione tuttavia a quelli delle province delMezzogiorno che lo , quella per l'esame del disegno di legge sulla riforma dell'amministrazione, nonché quelle per la vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e sulle ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] solo 4 tipografie (Roma, Venezia, Foligno, Trevi), all’inizio del 16° sec. le officine sono circa 500 e la loro non solo economico, rispetto al Mezzogiorno. Il l. trasmette gli delle pie fondazioni; il libro-cassa). Nel caso di soppressione di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il Settecento, p. 35; l'Ottocento e il primo trentennio del nostro secolo, p. 36; Bibliografia, p. 38; Lo Stato della che architettonici dal Mezzogiorno italiano. S. Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di Lérins, la vita ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] essa che si estende soprattutto verso mezzogiorno. E ne addita la prova Eleutherios fu costruita, ma doveva già esistere al principio del sec. IV a. C. (Xenoph., Oecon., e per i due nuovi tirannicidi, Bruto e Cassio (Cass. Dio, XLVII, 20, 4) le cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] modenese del 43 a. C. (Cassio Dione, del XII, alla più alta importanza. Sin d'allora costituisce infatti il centro della cultura italiana, e a Bologna convengono scolari e professori d'ogni parte d'Italia. La Lombardia e il Veneto, il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] antiche (Cordillera de la Costa), ad oriente del quale si estende la Pampa del Tamarugal, larga dai 25 ai 30 km., all'altezza di 900-1200 m., che nella regione settentrionale si affaccia al mare; verso mezzogiorno la pampa si continua nel Llano de la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] del rapporto; inoltre, mentre l'età minima resta fissata a 16 anni, l'età massima viene portata a 24 anni nel Centro-Nord e a 26 nel Mezzogiorno Terza, Diritto comunitario del lavoro, Milano 1992.
M. Magnani, Cassa integrazione guadagni, licenziamenti ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...