(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...]
Assegno bancario. - Originariamente praticato nei banchi delmezzogiorno d'Italia, ma sviluppatosi modernamente in Inghilterra, Le banche autorizzate sono: banche ordinarie o cooperative, casse di risparmio, e monti di pietà, costituiti nelle forme ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di coordinamento tra interventi da eseguirsi sui fondi propri del Piano Rinascita, interventi delle amministrazioni ordinarie dello stato e interventi della Cassa per il Mezzogiorno, hanno fortemente attenuato la portata globale della pianificazione ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] un capo, che qui è un possidente, là un arciprete. Una cassa comune sovviene ai bisogni, ora di far esonerare un funzionario, ora della Sicilia (e dagli anni Settanta, di quella delMezzogiorno), sì da adeguarsi al quadro internazionale dei traffici ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] è avuto un aumento di addetti, maggiore di quello medio delMezzogiorno e dell'intera Italia, mentre si sono ridotte le unità locali Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992.
Tutela dei beni architettonici. - La quasi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] realizzazione in corso di attuazione da parte della Cassa per il Mezzogiorno è infine la Carta geologica della Calabria al cura di R. Pracchi e di A. Terrosu Asole, l'Atlante delMezzogiorno d'Italia, edito nel 1971 a cura della SOMEA di Roma, ...
Leggi Tutto
Questione delMezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] gli strumenti fondamentali ed emblematici: la Cassa per il Mezzogiorno, istituita nel 1950, veniva soppressa con la l. 1° marzo 1986 nr. 64; l'Agenzia per la promozione dello sviluppo delMezzogiorno, istituita nel 1986, veniva soppressa con ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] ricordi della campagna garibaldina del 1859.
Il disegno d'iniziare la liberazione delMezzogiorno dai Borboni con un della democrazia italiana. Partivano con sole 90.000 lire in cassa, senza munizioni, senza provvigioni, senza una benché minima ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] sviluppo regionali, con particolare riguardo alla valorizzazione delMezzogiorno.
Altre forme di finanziamento delle regioni sono al fine di fronteggiare temporanee deficienze di cassa ed estinguendole nello stesso esercizio finanziario in cui ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] . I vecchi e gli ammalati erano mantenuti dalla cassa comune; e da essa ciascuno dei membri dell'ordine riunivano di nuovo per il pasto serale analogo a quello delmezzogiorno. Bagni purificatori erano doverosi per gli Esseni non solo prima ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] Nicolaus magister e sotto la lastra di base della cassa, sorretta da due colonne con capitelli corinzieschi moderni, , sfavorevole agli Austriaci, assicurò a don Carlo il dominio delMezzogiorno.
Bibl.: E. T. De Simone, Notizie istoriche della ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...