Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] industriale, a seguito delle politiche ordinarie e straordinarie delle istituzioni pubbliche (CassadelMezzogiorno in primo luogo).
Lavoro industriale e culture sindacali
Il petrolchimico in Puglia e Sicilia
L’industria chimica (e petrolchimica ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] d’Italia, fino al punto da rivendicare il diritto per quest’area a uno strumento analogo alla CassadelMezzogiorno (Roverato 1996).
Alla lontananza dello Stato le amministrazioni democristiane rispondono ovunque con l’iniziativa autonoma: licenze di ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il territorio era l’osso mentre la polpa era la fabbrica, il triangolo industriale, l’attesa a Sud delle fabbriche del Nord, la CassadelMezzogiorno (La polpa e l’osso. Agricoltura, risorse naturali e ambiente, a cura di M. Gorgoni, 2005). Certo c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] da 40 milioni di dollari – per la prima volta rilasciato per un progetto di utilizzazione dell’energia nucleare per usi pacifici –, veicolato dalla CassadelMezzogiorno. I lavori presero avvio nel 1960 e la centrale entrò in esercizio nel gennaio ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] . Gli alberghi napoletani, rinnovati nel dopoguerra, appaiono già vecchi a confronto di quelli sorrentini e capresi. La CassadelMezzogiorno ha infatti destinato il suo intervento a cittadine con meno di 400.000 abitanti, escludendo praticamente il ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] ), andò nel Sud alla ricerca di località dove avviare nuovi stabilimenti tessili, contando sull’aiuto finanziario della CassadelMezzogiorno e delle banche di credito mobiliare pubbliche. Decise di aprire tre fabbriche: la più grande a Maratea ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] animato nel dopoguerra il contributo che il M. diede alla configurazione dell’intervento straordinario attraverso la CassadelMezzogiorno, istituita nel 1950 per sostenere sia le infrastrutture sia le attività industriali nel Meridione.
L’apporto ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] 9-10, p. 1; F.d.F. [F. De Facendis], Progetti e realizzazioni. Il padiglione della "CassadelMezzogiorno" alla Fiera del Levante del dott. arch. P. M. F., in La Tecnica nel Mezzogiorno, II (1951), 5-6, pp. 3-6; Quartiere in viale Japigia a Bari, in ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] legge, tra cui quelli sul teatro e la cinematografia e sull'istituzione della CassadelMezzogiorno. All'interno del partito ricoprì la carica di segretario del gruppo parlamentare presieduto da Togliatti.
All'intensa attività parlamentare il C. unì ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] sulla geografia dei salari in Italia. Nel 1965 scrisse il saggio Il limite della zona di intervento della cassadelMezzogiorno come fattore di attrazione e localizzazione industriale. Con Il valore della finalità in Geografia umana (1967) anticipò ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...