Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] le pensioni di invalidità, vecchiaia e per i superstiti, gli assegni di disoccupazione, gli assegni familiari, la cassaintegrazioneguadagni, la tutela della tubercolosi; agli altri due istituti sono affidate l'assicurazione contro gli infortuni sul ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] per ridurre i costi sociali della disoccupazione. Saranno questi meccanismi di protezione (pensiamo alla nostra Cassaintegrazioneguadagni, che eroga salari e stipendi ai lavoratori temporaneamente non occupati) ad agire anche da stabilizzatori ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] 'andamento ciclico dell'economia.
B. Sociale: le situazioni di disoccupazione, di sottoccupazione, di cassaintegrazioneguadagni sono tutte situazioni soggettive che, previste dalla legislazione, determinano automatiche erogazioni di spesa pubblica ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...]
Le imposte sono tributi che siamo chiamati a versare quando guadagniamo, compriamo o vendiamo. Vanno nel 'calderone' delle entrate difficoltà ‒ come pensioni sociali, assegni familiari, cassaintegrazione, assegno di disoccupazione ‒ o tramite l' ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] favorevoli, la possibilità di guadagni speculativi). Dipendendo la valutazione sotto la spinta concorrenziale prodotta dall’integrazione internazionale dei mercati, che ha portato in borsa, viene garantito dalla Cassa di compensazione e garanzia.
B ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] integrazione internazionale dei mercati e di liberalizzazione valutaria, che hanno favorito una maggiore mobilità dei fattori produttivi e delle merci con connessi guadagni tax che tassa i flussi di cassa senza deducibilità dei costi finanziari dell' ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...