SEGNERI, Paolo
Pietro Tacchi Venturi
Oratore sacro, nato di antica e nobile prosapia in Nettuno il 21 marzo 1624, morto a Roma il 9 dicembre 1694. Entrato a 10 anni nel Convitto dei Nobili tenuto dai [...] P. S. a Cosimo III e di G. Agnelli intorno la condanna dell'opera segneriana al "Concordia", in Arch, stor. ital., 1903; A. Casoli, Missioni del P. P. S. nel territorio di Brescia e della repubblica Veneta, in Civ. Cat., ser. 18ª; V; V. Soncini, Il p ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] nelle arti visive, a cura di F. Franco, Roma 2002, pp. 8-15; F. Di Tizio, D’Annunzio e M.: la verità sui loro rapporti, Casoli 2002; M. Miraglia, L’ultimo M. (1900 - 1929), Roma 2005; C. Gibellini, Una novella di D’Annunzio e un dipinto di M., in ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] della fine del Duecento i Gatti vantavano diritti anche sui castelli di Sala, Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta Nuova e Monte Casoli.
Il G. fu il primo esponente della famiglia che ricoprì un ruolo di rilievo nella vita politica e prese posizione ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] , importante, quella di Aquilonia con Monte Vairano, di Herculaneum con Campochiaro, di Cluviae con località Piano Laroma presso Casoli (Chieti), di Callifae con Roccavecchia di Pratella e, con buona probabilità, di Cominium con Pietrabbondante e di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] anima di legno. In esse si colgono significative consonanze sia con la coeva produzione pittorica - in particolare la croce di Casoli cita nel Crocifisso le opere di Giunta Pisano, mentre quella di Lupinaia si accosta a Cimabue - sia con la scultura ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] sec. XVIII) e le successive fonti ferraresi, nel 1577. Probabilmente il F., aiutato dal fratello Girolamo e dai decoratori I. Casoli e G. Grassaleoni, iniziò il ciclo, ma il pittore Ludovico Settevecchi, che dovette avere un ruolo preponderante nella ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] elementi, spesso antitaliani, del missionarismo cattolico (quali adombra, per esempio, il romanzo del gesuita A. M. Casoli).
La rottura, o il superamento dell'ambiente domestico, erano consumati quando il D., trionfalmente superato da privatista l ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] 748). Nel frattempo era entrato in contatto con G. B. Grassi, e con P. A. Pozzo il Giovane, P. Gambone, F. Casoli, operanti per casa reale, in parmticolare nella palazzina di caccia di Stupinigi; ma non resta traccia della sua attività in questi anni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Cenni storici, Reggio Emilia 1920, p. 10; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 80, 106; A. Cremona Casoli, Una lapide del 1209 e la chiesa di S. Antonio Abate in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1926, pp. 7-14; F. Fabbi, Il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Emilia 1902, p. 115; Hierarchia catholica, III, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, Monasterii 1923, p. 298; A. Cremona Casoli, Alcune notizie sul monumento del vescovo U. R. Per nozze Soliani-Rangone, Reggio Emilia 1936; H. Jedin, Storia del Concilio ...
Leggi Tutto
casolare
s. m. [der. di casa]. – Piccola e rozza casa di campagna o di montagna, per lo più isolata: c’è, poco distante di là, quel c. disabitato e solo, in mezzo ai campi (Manzoni).
ciclofattorino
(ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato come ciclo-fattorino pedalando in giro...