• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Religioni [4]
Storia [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Musica [1]
Italia [1]
Europa [1]

LIPPO VANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO VANNI G. Chelazzi Dini Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] questi codici, si ribadisce che sia i due antifonari provenienti dai Conservatori Riuniti del Refugio sia il graduale di Casole d'Elsa devono essere precedenti di qualche anno rispetto al graduale 98-4, dal momento che vi si osserva una maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI BARTOLO – AMBROGIO LORENZETTI – INTERNATIONAL STYLE – PIETRO LORENZETTI – SANO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO VANNI (3)
Mostra Tutti

PACCHIA, Girolamo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIA, Girolamo Serena Vicenzi del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] esempi sono la Visitazione della collegiata di Casole d'Elsa, il gonfalone del Corpus Domini della Saracini, in Prospettiva, 1981, n. 26, pp. 25-47; Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal.), a cura di P. Torriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEROCCIO DI BARTOLOMEO DE' LANDI – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIACOMO PACCHIAROTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – DOMENICO BECCAFUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIA, Girolamo del (2)
Mostra Tutti

Gano da Siena

Enciclopedia on line

Scultore senese (m. prima del 1318); si hanno sue notizie dal 1302. A lui sono attribuiti il monumento funebre a Tommaso d'Andrea vescovo di Pistoia (m. 1303) e quello di Ranieri del Porrina, ambedue nella [...] collegiata di Casole d'Elsa (Siena). Le sue opere rammentano, per molti aspetti, l'arte di Tino di Camaino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINO DI CAMAINO – CASOLE D'ELSA – PISTOIA

GANO da Siena

Enciclopedia Italiana (1932)

GANO da Siena Lilia Mani Martini Scultore e architetto del sec. XIV, seguace di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Rimangono di lui due sole opere sicure, che mostrano ardimento e forme che più [...] grande maestro Pisano dal quale indirettamente discende: i due monumenti funebri nella propositura di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa (Siena); quello del vescovo di Pistoia Tommaso Andrei, morto nel 1305, che porta l'iscrizione: Caelavit Ganus opus ... Leggi Tutto

Pacchiaròtti, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore (Siena 1474 - forse Viterbo 1539), è noto per l'affresco della Madonna con Bambino e santi (Casole Val d'Elsa, Palazzo Comunale); altre opere, a lui già attribuite, sono state definitivamente assegnate [...] a P. Orioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacchiaròtti, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MARCO Romano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCO Romano F. Aceto Scultore attivo nella prima metà del 14° secolo.M. firmò alla data del 4 febbraio 1318 (1317 more veneto) il sepolcro di s. Simeone profeta in S. Simeone Grande a Venezia: "[...] [...] delle opere si spiega con lo speciale rapporto di committenza che legò M. alla famiglia degli Aringhieri, signori di Casole d'Elsa. Per ragioni interne di stile, le tracce più antiche della sua attività vanno riconosciute nelle sculture del duomo di ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – COLLE DI VAL D'ELSA – GIOVANNI PREVITALI – GIOVANNI BALDUCCI – GIOVANNI PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] una stella alta 12 m è affiancata da una canoa che ogni quarto d’ora scorre lungo un’asta inclinata, spinta dall’aria espulsa con forte , San Gimignano, Volterra, Colle di Val d’Elsa, Casole d’Elsa e Montalcino, sostenuta da istituzioni e aziende ... Leggi Tutto

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] numerosi morti - oltre 100 secondo un cronista - causata da contrasti per la spartizione del bottino del castello di Casole d'Elsa), ebbero negative conseguenze sulle operazioni militari e indussero i governi fiorentino e milanese a spostare F. e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , Barberino, S. Gimignano, Malignano, Casole d'Elsa, Laiatico, Belora, ecc. sono di arcaica del territorio v., in St. Etr., XXIX, 1961, pp. 253-92 e bibl. cit.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 123 ss.; A. De Agostino, Il teatro romano, in Not. ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Federico di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] imperiale verso settentrione, occupando il castello di Casole d’Elsa, e in seguito partecipò all’assedio di Firenze Cermenate notarii Mediolanensis, a cura di L.A. Ferrai, in Fonti per la Storia d’Italia, 2, Roma 1889, pp. 112 s., 133; L. Fumi, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali