Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] il verbo in -si è in italiano l’unica maniera grammaticale per indicare il possesso o la relazione personale:
(6) si toglie l’appendice → *toglie la sua appendice
Ciò non vale nel caso che ci siano motivi di contrasto: ha rotto il suo braccio non il ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] reagisce a un rimprovero quale come mai sei in ritardo? Solo nel primo caso, (5) può infatti essere sviluppato per ripresa letterale (mi si è attorno al verbo coniugato come l’unico modello grammaticale e logico dell’enunciato, la sua assenza sarà ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] è vero che l’ellissi si definisce in base a un modello grammaticale di riferimento, questo non è sempre facile da individuare. Si consideri lei è preceduta dalla congiunzione ma (come nel caso dell’enunciato 16), che obbliga a prevedere un ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] una frase a sé e la maiuscola lo segnala.
A parte questo caso particolare, la presenza della maiuscola è solitamente legata a quella del una nuova fase, sempre più slegata dalla norma grammaticale e sempre più dipendente da fattori espressivi o ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] , in cui il verbo è concordato non con il soggetto grammaticale ma con il soggetto logico: un gruppo di studenti sono o mettere il caso) nel senso di «supporre», perlopiù alla seconda persona singolare del presente indicativo: metti (il caso) che non ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] , era ricco di volgarismi e di infrazioni alla norma grammaticale (➔ latino e italiano).
Il notaio era abituato alla comparire in forma di postilla o di commento. È questo il caso della Postilla amiatina (XI sec.): il notaio, estensore dell’atto ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] – come per gli altri verbi – la costruzione esplicita nel caso che la subordinata abbia un soggetto diverso dalla principale (3 e pieno (m’ha detto, fa), e la perdita dei tratti grammaticali di accordo: in (25) il soggetto plurale molte donne non ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] dei modi del sistema verbale italiano sono riconducibili alla categoria grammaticale della ➔ modalità, che esprime la necessità o la base del loro comportamento sintattico. È tipicamente il caso dei modi non finiti (gerundio, participio, infinito), ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] gli alterati nominali, è dato dal genere. È noto che di solito i suffissi sono dotati di genere grammaticale inerente (➔ genere) che, nel caso di conflitto, prevale su quello della base. Ad es., in gelateria il genere femminile di -eria si impone ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] dell’entità che subisce gli effetti dell’azione; l’agente, in questo caso, passa sullo sfondo (Klaiman 1991: 3) al punto da potere essere passivo, assumendo a punto di vista lo stato del soggetto grammaticale»:
(7) Questo esecutore se ne andò; e nel ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...