Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] lingua mostri solo poche o punte tracce d’integrazione, come nel caso di bar, film, sport, che anche nella pronuncia non si della lingua ricevente: i sostantivi assumono il genere grammaticale, gli aggettivi sono inquadrati negli usuali schemi di ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] il nome ed il verbo una distanza sintattica maggiore rispetto, per es., al caso in (1) b. erano gente, dove il verbo ed il nome sono University Press.
Chini, Marina (1995), Genere grammaticale e acquisizione. Aspetti della morfologia nominale in ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] reale, in un solo esemplare: sole, luna, ecc. In questo caso il plurale è ammissibile solo come effetto di una più o meno estesa con il soggetto. La questione non è però solo grammaticale: il numero del verbo interviene in modo rilevante nel ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] che lavorava molto in (7), si otterrà la frase (1), perfettamente grammaticale (Maria ha visto Luca).
Si noterà, poi, che se in ( ) dovrà subire, se posposto all’infinito, una trasformazione: nel caso dei verbi bivalenti (16 a.) si muterà in dativo d ...
Leggi Tutto
Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] attenzione a usare con coerenza sempre la stessa persona grammaticale dichiarata in formula.
Al destinatario, qualora sia una ai servizi postali la riconsegna della lettera al mittente in caso di mancato recapito. Spesso, sulla carta intestata, i dati ...
Leggi Tutto
Verbi psicologici è un’etichetta generale che indica un gruppo di verbi che denotano processi mentali di varia natura e tipo (percezione, sensazione, emozione, ecc.), quali amare, pensare, spaventare, [...] (13 a.). Con quella psicologica, invece, il costrutto causativo non è grammaticale (13 b.): il soggetto, infatti, non è agentivo, e il verbo classe I: l’esperiente, infatti, è al dativo, caso non-canonico, pur avendo proprietà di soggetto, quali il ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] questo punto di vista, l’iperbole è il corrispettivo grammaticale e retorico dei dispositivi linguistici mediante cui si determina il agendo sui nomi, sui verbi e sugli avverbi (il caso di attimino o subitissimo, per indicare un minuscolo periodo di ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] la classe -o/-i per il maschile e quella -a/-e per il femminile.
In questo caso, vi è di norma una corrispondenza tra genere grammaticale e genere inerente, cioè reale: i nomi che designano esseri animati di sesso maschile confluiscono nella classe ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] subite dai suoni in corrispondenza di un confine grammaticale. Le regole di sandhi in sanscrito interessano sia → illogico, immanente, commuovere. Si noti che in questo caso la grafia riflette l’alterazione fonetica, perlomeno nella misura in ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] allievi e amici (Varchi 2007), Varchi trattò delle questioni grammaticali in modo generale (attraverso il confronto delle strutture del («si come à ventura era stato tutto, e à caso, cosi à caso, e à ventura si governava»; Varchi, Storia fiorentina, ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...