La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] riferirsi rispetto all’italiano.
Per quanto riguarda le note grammaticali e/o stilistiche, quel che emerge è la loro stati progettati, sin dall’inizio, come prodotti informatici (è il caso dell’ALD e dell’ALS).
Ma, anche qualora si praticasse questa ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] relativo, le parti di una forma verbale composta, le parti di una locuzione grammaticale (del tipo dell'esaminato mentre / che), si ha un enjambement più forte che nel caso di soggetto più verbo, di sostantivo più complemento (che non sia complemento ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] assalti e il fero orror di morte,
e i gran giochi del caso e de la sorte.
Non per nulla il Tasso patì nell'intimo della ove in quel perdon tronco a dispetto della regola grammaticale puoi avvertire il sentimento attonito della donna morente che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] numero (arithmós) e il calcolo (logismós), (4) indagini di tipo grammaticale e musicale. A questa lista in entrambi gli Ippia s'aggiunge la assegnato al suo allievo Teeteto (145 a 1-9). Così il caso di Ippia cessò di essere isolato e nel IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] gli errori nati dalla presunzione di correggere.
La crisi grammaticale e retorica, che cominciò a determinarsi nel corso del duello, si acquista di diritto: purché il duello sia ingaggiato in caso estremo e per solo zelo di giustizia (IX 4). In un ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] parole, e quello con più parole nella frase; c) fase grammaticale (2-6 anni): dopo i due anni l'evoluzione del linguaggio aumentare considerevolmente, sino a 700-800 mg pro die in caso di osteoporosi in fase attiva, il fabbisogno quotidiano di calcio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] la crisi (krísis). La crisi può essere buona, e in questo caso è segnata dalla cozione degli umori nocivi che hanno determinato l'evento excrementis, esso si distingue per una struttura grammaticale semplice, un vocabolario limitato e ripetitivo e ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] , di morfologia verbale, d’uso delle parole grammaticali e così via. Queste ultime sono modificazioni anonime contrario, la loro deacronimizzazione ne fa delle denominazioni comuni (come nel caso di essemmesse < SMS < Short Message Service; digi ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] di scriptura paganorum in un parallelo tra S. Sacra e scritti pagani; in questo caso è citato Lucano (Phars. IX 580).
D. usa due volte il termine Il commentatore che si attenesse all'esame grammaticale e stilistico, all'analisi delle immagini o ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] più che sul contesto storico, sull’aspetto grammaticale e simbolico, e consistono soprattutto nella spiegazione dei riduzione della t. a pura antropologia. Tale fu, in partic., il caso di Feuer- bach, per il quale «compito dei tempi che sono ora ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...