GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] se esso abbia origine celtica o germanica: nel primo caso, molto probabile, esso potrebbe avere il senso di " tracce di locativo serba l'antico inglese. I tre generi grammaticali sono conservati; dei tre numeri il duale, scomparso dalla declinazione ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] ha valore obbligatorio per tutti; la seconda ha valore vincolante per il caso a cui si riferisce e puramente morale per i casi simili; legge. a) L'esame filologico, detto anche grammaticale, tende a stabilire il significato della norma attraverso il ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Ninfe sorelle..." (Georg., II, v. 475 segg.).
Non a caso il poeta delle Georgiche ha introdotto un'evidentissima allusione al poeta del il poema della maggiore e inappellabile autorità in fatto grammaticale e linguistico. I secoli terzo, quarto e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] nell'Alto Adige, 1931, pp. 94-211. Si veda in ogni caso la proposizione dell'Ascoli: "il friulano avrà nel sistema ladino un'indipendenza non dialetto udinese ha effettuato nella sua evoluzione grammaticale e lessicale. Mantenendo la loro autonomia, ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] non esiste" una volta ammesso che il soggetto grammaticale della frase debba avere un riferimento per essere significante è D. Davidson (1967). Non si tratta, in questo caso, di assunzioni metafisiche o gnoseologiche relative alla natura del rapporto ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] davanti ai giudici dai martiri. Non è raro il caso di exceptores che si rifiutano di registrare le empie sentenze ) gradi di apprendimento didattico o di applicazione pratica.
Sistemi grammaticali e meccanici. - Lo stenogramma di una parola si ottiene ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] tentativo di rinnovamento della logica su una base grammaticale e filologica acquistano significato e importanza rivoluzionarî presso XVIII. Il criptosocinianesimo non si limitò certo solo al caso di Altorf: ma appunto per il carattere suo intrinseco ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] noteremo prima di tutto la completa assenza del genere grammaticale. I numeri sono, nella massima parte delle lingue solo nelle lingue balto-finniche e sovente in lappone concorda nel caso e nel numero col sostantivo cui si riferisce, p. es ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] prolunga in direzione dei trascorsi scabrosi del passato nazionale. È il caso per eccellenza dello stesso Daeninckx, di F. Fajardie (n. n. 1952), da quanti prediligono una poesia grammaticale e testuale. Riconducibile in parte alla riconsiderazione ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] di regolare l'esercizio critico con norme di evidenza grammaticale. L'estensione del rapporto langue/parole, ovvero di quelle con cui ha più storiche connessioni: nel caso dell'Italia, con la particolare crescita plurilinguistica della sua ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...