I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , ma è riccamente annotato a livello strutturale, grammaticale e lessicale, e consultabile tramite un’interfaccia che ) e (3) sono riportati esempi di righe di concordanza, estratte a caso da testi, rispettivamente, di politica, cultura e sport.
(1) a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] revisione del linguaggio attraverso l’analisi grammaticale dei fondamenti concettuali dei termini logici è una soluzione dimostrabile e pertanto Valla opta, anche in questo caso, per un ribaltamento del punto di vista: approfondire la teologia, ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] lingua specifica, ma anche inserita all’interno del suo sistema grammaticale.
Il termine inglese ideophone (coniato in origine da Doke 1935 oggetto materiale (nave, anfora, fumo, ecc.): in questo caso, come in tutti i carmi figurati, si verifica uno ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] anteposta, ma può anche seguire la citazione, nel qual caso si ha o una dislocazione a sinistra con ripresa 21) diceva che sta bene
Si osservi che nella tradizione grammaticale costrutti come questo vengono chiamati discorsi semi-diretti (Lepschy ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] l’ipotesi che Castiglione si appoggiasse a una qualche autorità grammaticale durante la compilazione del trattato (forse alle Regole del Fortunio, stampate nel 1516). In ogni caso essa non può essere identificata con Bembo, come testimonia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] possibile identificare uno stile tipicamente mittanico, che, come nel caso della ceramica di Nuzi, è diffuso in un’area fortemente influenzata dal khurrico a livello sia lessicale che grammaticale.
L’apogeo e crollo dei Mittani
Il primo sovrano ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] trainante a partire dagli anni Settanta; il secondo, grammaticale, è l’indebolirsi della distinzione tra una forma soggetto avere una funzione sia deittica sia anaforica: in quest’ultimo caso, il pronome si riferisce a un’entità menzionata prima nel ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] in pochi minuti → la carne si bruciò in pochi minuti.
Un caso a parte è rappresentato dai riflessivi impersonali (per es., si va a , l’ordine si + verbo + soggetto non è grammaticale nell’interpretazione anticausativa (45 b.), possibile solo se il ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] nello scritto e lo stesso vale per gli ipocorismi di allocutivo (Eli’, ma’, pa’ scritti senza apostrofo o accentati).
Un caso notevole è quello di po’, il cui apostrofo è spesso scritto come un improprio accento, di solito grave perché più simile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] IX secolo si diffonde un’approccio relativamente nuovo, l’analisi grammaticale, sempre in forma di domanda e risposta, secondo lo schema ai maestri che collaboravano con la corte: è il caso, ad esempio, della riflessione di Fridugiso di Tours su ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...