BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] (ibid., p. 171). Altre soste il B. fece alla corte del re CasimiroIVdiPolonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca, sempre onorevolmente accolto e riccamente munificato. Quindi si portò a Londra, dove ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] gli sviluppi della Polonia. Nel contempo ebbe inizio per la P. anche il problema turco: Ladislao III (eletto al trono di Ungheria nel 1440) morì nel 1444 nella battaglia di Varna contro i turchi.
Età moderna
Con CasimiroIV Iagellone (1427-1492 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il di Giovanni Casimiro permettevano di trarre i migliori auspici per le sorti della musica, ma il flagello della guerra che si abbatté sulla Polonia ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato diPolonia nella regione della Bassa [...] di questa pianura priva di boschi. La sua posizione ai confini etnici e politici diPolonia, Cecoslovacchia e Germania e, conseguentemente, il suo ruolo di città di T. Cieński, La sculpture tombale d'Henri IV, Duc de Silésie et de Cracovie, Roczniki ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] per la formazione della nazione romena. Con la Polonia del re CasimiroIV si giunse a un accordo; verso l’Ungheria ’agosto del 1484 Stefano III, attaccato dalle truppe di Bayazid II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. L’aiuto polacco gli fece ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] corona reale da papa Innocenzo IV, e sotto i suoi successori, l'attuale Galizia orientale e i territorî di Chelm furono sotto dominio . Spentasi la dinastia, Polonia, Ungheria e Lituania se ne spartirono i territorî: Casimiro il Grande, come erede ...
Leggi Tutto