• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [47]
Storia [30]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [4]

Ludovica Marìa Gonzaga-Nevers regina di Polonia

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1612 - Varsavia 1667) di Carlo Gonzaga-Nevers, fu tenuta prigioniera da Maria de' Medici perché amata da Gastone d'Orléans. Avendo partecipato poi alla congiura del 1642 contro Richelieu, [...] , questi ne favorì il matrimonio (1646) con Ladislao IV Vasa, re di Polonia, su cui ebbe grande ascendente. Morto Ladislao, L. M. ne sposò (1649) il fratello e successore Giovanni Casimiro, che sostenne nella guerra contro gli Svedesi, organizzando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO IV VASA – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIV – MAZZARINO – CRACOVIA

Giovanni II Casimiro Vasa re di Polonia

Enciclopedia on line

Giovanni II Casimiro Vasa re di Polonia Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello [...] Ladislao IV, fu eletto re (1648). Poco dopo scoppiava la rivolta dei cosacchi di B. Chmel´nickyj che, con la sua sottomissione a Mosca, nel 1654 apriva la strada a una lunga guerra fra la Russia e la Polonia. Contemporaneamente il paese fu invaso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III VASA – CARLO X DI SVEZIA – ARMISTIZIO – CARDINALE – COSACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II Casimiro Vasa re di Polonia (2)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] Animadversiones philologicae et historicae, IV, Leida 1699, pp. di Fausto S., opposto come sintesi e conciliazione alle varie dottrine degli eretici di Polonia Casimiro, comincia la rovina della comunità sociniana. L'azione cominciò eol 1658: pena di ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote di Ottocaro, Enrico IV duca di Bassa Slesia. Nel 1335 (trattato di Trentschin) Casimiro di Polonia rinunziò a tutti i diritti sovrani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] Frisia orientale. Casimiro e Boghislao, nipoti di Svantibor, presero nel 1170 il titolo di duchi di Pomerania. Nel Piasti, duca di Posnania e di Kalisz, e perciò il di lui nipote Przemysław, re di Polonia, portò anche il titolo di duca di Pomerania ( ... Leggi Tutto

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] ), si rivolse anche, durante il regno di Michele, contro la Polonia, esausta per le lunghe lotte sotto Giovanni Casimiro. Nel 1672 l'enorme spedizione turca, sotto il comando del sultano Maometto IV e il granvisir Ahmed Köprülü, si diresse contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] nel 1420, morto nel 1444) che regnò in Polonia (1434-1444) e in Ungheria (1440-1444), e Casimiro IV (nato nel 1427, morto nel 1492) che fu granduca di Lituania (1440-1492) e re di Polonia (1447-1492). Ladislao III morì senza figli, nella battaglia ... Leggi Tutto

PIASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTI Jan Dabrowski . Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] II (v.) e soprattutto Boleslao l'Ardito che, avversario di Enrico IV, ebbe la corona da Gregorio VII. In questa maniera di nuovo la Polonia. La sua opera fu resa duratura dal figlio Casimiro il Grande (v.), che fu anche l'ultimo monarca di Polonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIASTI (1)
Mostra Tutti

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] la Polonia dalla politica austriaca, appoggiò il matrimonio della principessa con Ladislao IV Wasa, re di Polonia. Celebrato re Giovanni Casimiro, fratello del defunto. Ebbe due figli, morti in tenera età. Quando gli Svedesi invasero la Polonia e il ... Leggi Tutto

MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE (Michal) Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia Giovanni Maver Nato nel 1639, morto a Leopoli il 14 novembre 1673, era figlio di Geremia Wiśniowiecki e crebbe orfano e povero (gl'immensi [...] malcontento assumeva forme di congiura e di ribellione. Intanto Maometto IV condusse contro la Polonia un forte esercito: il 27 agosto 1672 la fortezza di Kamieniec Podolski capitolò e poco dopo la Polonia, col trattato di Buczacz, dovette rinunciare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali