• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [47]
Storia [30]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [4]

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] l'Inghilterra, la Boemia, la Polonia e i Paesi Bassi. Quanto un repertorio per la Margarita di Innocenzo IV e aggiunte allo Speculum del Durante Casimiro Génnari (1839-1914), che ebbe parte eminente nella preparazione del Codex. Principale artefice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

OLEŚNICKI, Zbigniew

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEŚNICKI, Zbigniew Jan Dabrowski Uomo di stato polacco, vescovo di Cracovia e cardinale, nato a Sienno nel 1389, morto a Sandomierz il 1° aprile 1455. Terminati gli studî all'università di Cracovia [...] Ladislao, Casimiro Jagellone, abbandonò l'espansione verso il Mar Nero e rivolse la propria attenzione al nord. In Polonia invece piegò l'influenza dei magnati e allontanò dal potere O. Ai tempi della lotta del concilio di Basilea con Eugenio IV, O ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI BASILEA – SANDOMIERZ – CARDINALE – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEŚNICKI, Zbigniew (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] durante il solo regno di Casimiro il Grande fossero stati . Guerquin, Zamki w Polsce [C. in Polonia], Warszawa 1974; J. Herrmann, Arkona auf Rügen A. Poppe, s.v. Gorod, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1562-1564; P.P. Toločko, Drevnerusskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] nove 'ottomila' è Wanda Rutkiewicz (Polonia), scomparsa il 12 maggio 1992 sul ), l'Annapurna III (7555 m) e l'Annapurna IV (7524 m). L'Annapurna è stato il primo 'ottomila Il 13 gennaio 1974 i 'ragni di Lecco' Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] I movimenti nella Chiesa. Atti del IV Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali, Roma la curiosità di monsignor Casimiro Morcillo, eletto arcivescovo di Madrid nel Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Venezuela, Ungheria. La tabella 2 consente di ... Leggi Tutto

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Polonia, Lituania e con loro tornò a Roma dove pubblicò, dedicandola ai suoi protettori, la sua principale opera filologica, le Diatribae sul testo di Ausonio, di Solino, delle Metamorfosi di di Casimiro, Keil, Grammatici latini, IV, Lipsiae 1864, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

UNGARELLI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa Giovanni Andrea Sechi Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato. Soprano, fu [...] di Ungarelli: lo si evince dai carteggi con il marchese fiorentino Luca Casimiro Polonia, tanto da far desiderare al pubblico di , Introduzione a C. Goldoni, Drammi comici per musica, IV, 1756-1758, a cura di A. Vencato, Venezia 2020, pp. 34, 36-37 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] IV e Giovanni II Casimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la spinta delle pressioni francesi, si industriò nel verificare l’ipotesi che la Polonia dagli ambasciatori veneti, Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi - G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

Giovanni Albèrto re di Polonia

Enciclopedia on line

Figlio (Cracovia 1459 - Toruń 1501) di Casimiro IV Iagellone, successe al padre nel 1492 dopo aver conteso al fratello Ladislao il trono di Ungheria. Riuscì, in politica interna, a diminuire i poteri della [...] nobiltà, mentre in politica estera si preoccupò di arginare l'avanzata dei Turchi, contro i quali nel 1493 compì una sfortunata spedizione in Moldavia e Valacchia, subendo l'anno stesso una grave incursione. Ebbe al suo servizio il fiorentino Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO BUONACCORSI – VALACCHIA – MOLDAVIA – UNGHERIA

Danckerts de Rij, Peter

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Amsterdam 1605 - Rudnik, Polonia, 1661), pittore di corte di Ladislao IV. La sua principale opera architettonica è la cappella di S. Casimiro nel duomo di Vilna (l'interno è decorato [...] da suoi affreschi). Fu buon ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – POLONIA – VILNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali