MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Giuseppe Bonfigli. Tuttavia le trattative con Casimiro De Lieto, Giovanni Andrea Romeo, Francesco il 1854 e il 1862. Si fa riferimento a lui e alla relativa corrente politica in quasi tutte le opere sul periodo post 1849-1861, senza dargli grande ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 1513 (Leone X fu incoronato il 19 marzo), il nuovo papa viene celebrato come la grande figura che potrà finalmente intraprendere giovane re Casimiro morto prematuramente (1458-1484). Il processo istruttorio a Vilna fu concluso favorevolmente il 15 nov ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] il 31 dello stesso mese giunse a Roma, dove riprese il suo posto in Curia.
Il 26 dic. 1552 il papa dettò personalmente al M. il progetto del primo canone della grande , III, Maceratae 1838, p. 196; Casimiro da Roma, Memorie storiche della chiesa e ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] regina’, sostituiva il nome proprio) Teodora, della stirpe degli imperatori greci di Trebisonda (i Grandi Comneni), la non si mostrò interessato all’alleanza, soggiornò prima alla corte di Casimiro di Polonia, e poi a quella di Mattia Corvino, re d ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Peter Dankers de Rij. La decorazione pittorica era completata con grandi tele di soggetto storico, esaltanti le vittorie dei re polacchi di Giovanni Casimiro (1648-68), fratello di Ladislao IV, già residente a Roma, gesuita e cardinale, il G. vide ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] grande senso tattico, di fatto senza poter contare sulle generiche e ripetitive indicazioni da Venezia, mantenne un profilo istituzionale nei confronti di una monarchia vacillante, che rimase il IV e Giovanni II Casimiro e dalla loro moglie Ludovica ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] fine di ricostruire una corretta esecuzione del patrimonio musicale gregoriano, analogamente il C. si prefiggeva come scopo primario di richiamare in vita nella pratica esecutiva la grande polifonia sacra, in particolare quella italiana del sec. XVI ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] inghiotte, mentre una grande fiamma avvolge il castello e lo distrugge.
Rispetto ad altri poeti eroicomici il C. si storie del poema si possono isolare come novelle: quella di Lesbina e Casimiro (canto XI, 52-75) è in Poesie giocose inedite o rare, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] łęczyca, dove risiedeva inquel momento il re Casimiro IV Jagellone di Polonia. Il sovrano, preoccupato dall'avanzata turca infatti una parte troppo importante. Essa possiede tuttavia un grande valore documentario: le capacità di osservazione del C. ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] il suo lavoro ad opere di minor mole ed impegno, ormai tutte di indirizzo storico-locale salvo una: La corte di cassazione di Torino (Torino 1891).
Videro così la luce:Commemorazione delcomm. Casimirograndi attestazioni d'onore e di stima, quali il ...
Leggi Tutto