JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] suddivisi per gruppi tematici (paesaggi veronesi, paesaggi modenesi, dipinti di fiori e giardini). Molto omogeneo il gruppo dedicato al duomo e alla piazza Grande di Modena, ma interessanti anche le nature morte, genere al quale lo J. si dedicò per ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] patenter patet" (ibid., p. 171). Altre soste il B. fece alla corte del re Casimiro IV di Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, di Saluzzo; infine a Milano, dove Francesco Sforza dimostrò grande curiosità per i racconti di viaggio del B. e lo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Casa di Loreto e nel maggio 1644 quella di Casimiro di Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o evaporazioni, fomite di malattie; inoltre ci sarebbe una grande spesa poiché bisognava abbattere numerose e costose case. ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] nel 1781. Mentre Casimiro fece in tempo a compiere le carovane sulle navi melitensi fra il 1797 e il 1798, iniziando così i sentimenti militari dei giovani italiani. L’opera ebbe grande successo e contribuì ad attirare l’attenzione sul giovane ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] e la spedizione dei Mille. Ai primi di giugno il barone Casimiro Pisani, segretario di Stato agli Affari esteri del Alessandro, che fu pilota nella Grande Guerra e membro della Società geografica italiana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] Biblioteca Reale, incarico che svolse con grande dedizione e disponibilità verso gli studiosi, bis) sono conservate alcune lettere di Promis inviate a Carutti tra il 1868 e il 1887. Inoltre: C., Il commendatore V. P., in Arte e storia, IX (1890), 1 ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] dei contribuenti più facoltosi, ai quali prestò grande aiuto nei contenziosi fiscali. In cambio, D'Angelo - M. Di Maio - A. Di Martino, Napoli 1982; C. Vanacore, Il cantiere navale di Castellammare di Stabia. 1780-1983, Napoli 1987; A. Acampora - G. D ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] maestro svolto nei confronti di Casimiro Gómez Ortega (1741-1818), futuro Minuz, 1987, pp. 55-58).
Morì a Bologna il 10 agosto 1797.
Oltre che come serio e sagace stava lavorando alla biografia del grande agronomo premessa all’edizione del suo ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] le raccolte reali di monete e sigilli, che confluirono tra il 1835 e il 1838 nel Regio medagliere di Palazzo Reale. L’acquisizione di di Giuseppe Vernazza e nel 1839 i disegni della grande collezione Volpato.
Dal 1838 fu socio dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] dando prova di grande attività operativa. des Oratoriums, Leipzig 1911, p. 124; R. Casimiri, L'antica Congregaz. di S. Cecilia fra i musici . per la storia mus., X (1924), 1, p. 125;Id., Il disperso Arch. mus. di S. Spirito in Saxia, ibid., XV (1938 ...
Leggi Tutto