(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...]
Il caffè è ilgrande prodotto d'esportazione e ilil pessimismo di molti tra i poeti europei contemporanei. Le sue Obras poeticas uscirono nel 1853. Simile carattere ha la poesia di Laurindo Rabello (1826-1864), Junqueira Freire (1832-1855), Casimiro ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , per opera di Ottone ilGrande, nel 955, dovettero interrompere Casimiro di Polonia, suo zio ed alleato, che l'aveva designato successore sul trono polacco. Vittoriosa risultò pure la campagna contro Venezia e, con la pace di Zara (1358), tutto il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] IV), un patto di successione, a cui si associò anche Luigi ilGrande d'Ungheria. E intanto, curava la prosperità interna del suo stato. , la corona passava a Vladislao, primogenito del re Casimiro di Polonia. Intanto le minacce esterne non cessavano. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Polonia Vladislao I (1325) concedendo al figlio di costui, Casimiro, la mano di sua figlia Aldona. Allacciò anche trattative col la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da Pietro ilGrande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che nel 1717. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] avere sul Baltico un nuovo, più agevole accesso (Stettino). Federico ilGrande ottiene (1742) la Slesia, s'apre una porta sul dalle città e dai nobili polacchi. Il 9 marzo 1454 il re Casimiro IV nominava il nobile prussiano Hans von Baisen, uno ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] hanno a lungo cercato la spettacolarità e ilgrande pubblico, sia perché il gruppo accetta non pochi aspetti dell'insegnamento pieno e rutilante (La bisbetica domata), dai teatri-tenda (Casimiro e Carolina di Horvath), dall'opera lirica (L'africana ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] dall'offensiva ottomana. Una sola volta il re Giovanni Alberto, figlio di Casimiro II, consigliato dal fiorentino Filippo Buonaccorsi suo precettore, fingendo di voler aiutare il voivoda Stefano ilGrande riprese il progetto di avanzare fino al Mar ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di mezzo sono di Luca Giordano, di cui è anche ilgrande quadro a olio sulla parete al disopra della porta, rappresentante , l'altro pubblica quella dei duchi di Gaeta; Casimiro Correale da Sorrento scrive novantanove grossi volumi di un lessico ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] . Gregorio Ugdulena all'Istruzione e culto, il barone Casimiro Pisani agli Esteri, Domenico Peranni alle Finanze orizzonte diplomatico, Cavour manifestò il 1° agosto al Nigra e ad Emanuele d'Azeglio per la prima volta ilgrande disegno d'invadere con ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta ilGrande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] , Stefano ilGrande, fu coronata dal matrimonio di Elena, figlia di Stefano, con Ivan il Giovane, il regno moscovita (conseguenza naturale dell'annessione di Novgorod a Mosca) portò verso relazioni con la Danimarca (1492). Morto nel 1492 Casimiro ...
Leggi Tutto